• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Lingua [18]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [4]
Storia [1]
Storia antica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]

numerale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerale numerale in linguistica, aggettivo, pronome o sostantivo che si riferisce a un numero. Più in particolare, si distinguono i numerali cardinali (zero, uno, due, tre...), che esprimono una quantità [...] (primo, secondo, terzo...) che esprimono un ordine (→ numero ordinale) e numerali che esprimono semplicemente un’etichetta identificativa, come i prefissi telefonici o i codici di avviamento postale, che soggiacciono ad altre regole posizionali ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

TERZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZO (Tercius) Giuseppe Castellani Questo aggettivo numerale ha due significati rispetto alle monete: quello di frazione dell'unità e quello di multiplo. In parecchie ordinazioni agli zecchieri si trovano [...] quelle di tertii Julii o pauli dei quali uno valga per tre e quattro valgano un ducato e d'altra parte si ha un tertium carlenum di cui tre facciano un carlino. Per le frazioni poi si hanno anche denominazioni ... Leggi Tutto

dodici

Enciclopedia Dantesca (1970)

dodici Bruno Basile L'aggettivo numerale cardinale compare sei volte nelle opere di D., con frequenza massima nella prosa scientifica del Convivio (quattro volte) e minima nella Vita Nuova e nella Commedia. In [...] Vn II 2 Ella [Beatrice] era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado, sì che quasi dal principio del ... Leggi Tutto

sesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sesto Lucia Onder Aggettivo numerale ordinale di ‛ sei '. Ricorre nella descrizione dei luoghi visitati da D.: l'arco sesto (If XXI 108), il ponte che sovrasta la s. bolgia dell'ottavo cerchio; la ripa [...] XXIII 14. Con lo stesso valore nell'immagine di Pg XII 81 vedi che torna / dal servigio del dì l'ancella sesta. L'aggettivo accompagna il termine dì, in If XXXIII 72. Nella schiera dei cinque spiriti magni D. si sente sesto tra cotanto senno (If IV ... Leggi Tutto

sei

Enciclopedia Dantesca (1970)

sei Lucia Onder L'aggettivo numerale compare frequentemente nelle figurazioni della Commedia (per il suo significato simbolico, v. NUMERO): in un serpente con sei piè (If XXV 50) si muta il ladro Cianfa [...] , zelo, misericordia, invidia, amore e vergogna; II XIV 16 e III V 17. Il termine compare in composizione con altri aggettivi numerali per formare numeri più complessi: indica la misura del diametro de la terra, che è sei milia cinquecento miglia (Cv ... Leggi Tutto

settimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

settimo Lucia Onder Aggettivo numerale ordinale di ‛ sette '. Nella struttura del mondo ultraterreno il settimo cerchio (If XVII 44; la settima foce in XIII 96) racchiude i violenti; il settimo splendore [...] XI 4); in quella delle undici vertudi la settima si è Mansuetudine (IV XVII 5). L'aggettivo è riferito al termine ‛ ora ' in IV XXIII 16. È frequente l'uso assoluto dell'aggettivo per indicare un libro o parte di un'opera: Cv III VII 7 nel settimo de ... Leggi Tutto

ottanta

Enciclopedia Dantesca (1970)

ottanta Alessandro Niccoli Questo aggettivo numerale compare solo in Cv II XIV 20 dice Salomone: " Sessanta sono le regine, e ottanta l'amiche concubine ", che è traduzione di Cant. 6, 7 " Sexaginta [...] sunt reginae, et octoginta concubinae ". In composizione, ‛ ottantuno ' compare due volte in Cv IV XXIV 6 avemo di Platone... che esso vivette ottantuno anno... E io credo che se Cristo fosse stato non ... Leggi Tutto

sestodecimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sestodecimo Aggettivo numerale ordinale composto, che compare una sola volta, in Cv IV XXX 1 questa canzone ha tre parti principali. Per che, ragionate le due (de le quali la prima cominciò nel capitolo [...] predetto, e la seconda nel sestodecimo...), in questo trentesimo e ultimo capitolo, de la terza parte principale brievemente è da ragionare ... Leggi Tutto

ventesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventesimo Aggettivo numerale, usato con valore attributivo: Di nova pena mi conven far versi / e dar macera al ventesimo canto / de la prima canzon (If XX 2). ... Leggi Tutto

numerali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] ordinamento, come nell’indicazione di un capitolo e delle pagine di un libro: il capitolo sei è a pagina otto. Gli aggettivi numerali ordinali indicano la posizione (o l’ordine, da cui il nome) che una persona o una cosa occupano in una successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CONCILIO VATICANO II – VITTORIO EMANUELE II – LINGUISTICA STORICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
numerale
numerale agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita per mezzo di numeri che corrispondono...
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali