• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [44]
Grammatica [30]
Lessicologia e lessicografia [10]
Linguistica generale [5]
Temi generali [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Popoli antichi [1]

nostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

nostro Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo possessivo n., limitato nelle occorrenze (16 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, ma 190 nel Convivio e 169 nella Commedia), la distribuzione è incentrata nel femminile [...] ', ‛ Segnore ', sensi ', ‛ visi ', ecc. L'aggettivo si riferisce, invece, alla comunità degli " Italiani " quando è 'occhio debole a lo sole. 2. Di fronte a n. l'articolo determinativo è assente nella Commedia, 41 volte su 67 con ‛ nostra ', 7 ... Leggi Tutto

vostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

vostro Riccardo Ambrosini 1. Di v., il meno usato degli aggettivi e pronomi possessivi, le attestazioni sono 15 nella Vita Nuova, 43 nelle Rime, 18 nel Convivio e 110 nella Commedia. 2. L'aggettivo [...] da nome di persona, senza articolo, solo in If IX 98 Cerbero vostro, e X 63 Guido vostro; è accompagnato da uno o più aggettivi che determinano il sostantivo, in Rime L 50, CVI 6 il vil vostro disire, CXIII 2 la voce vostra sì dolce e latina, If X ... Leggi Tutto

troppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

troppo Ugo Vignuzzi Aggettivo (e pronome) indefinito non molto frequente nell'opera dantesca, con una ventina di occorrenze complessive, delle quali circa la metà nella Commedia. Si presenta in rima, [...] luce che aveva piegato la vista di D., v. 27). Talora l'aggettivo può indicare una misura o una quantità che, senza essere eccessiva, è , tanto formalmente (per l'assenza dell'articolo determinativo) quanto semanticamente, è invece l'impiego di ... Leggi Tutto

GRADO DEGLI AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

GRADO DEGLI AGGETTIVI Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] è introdotto dagli avverbi più e meno preceduti dall’articolo determinativo; il gruppo di persone o cose rispetto alle quali una fiammante Monica è innamorata persa di Marco Alcuni aggettivi formano i gradi di comparativo di maggioranza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

peggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

peggio Bruno Bernabei Raramente attestato nelle opere minori di D., registra una maggiore frequenza nelle tre cantiche della Commedia. Da notare innanzitutto il tipo sintagmatico ‛ fare p. ' (documentato [...] uso avverbiale di p. seguito da un aggettivo, o, meglio, da un participio con valore di aggettivo, in Cv III XV 17 peggio l'uso sostantivato di p. - preceduto anche dall'articolo determinativo: il peggio, " cosa peggiore " - che assume connotazioni ... Leggi Tutto

BELLO

La grammatica italiana (2012)

BELLO L’aggettivo qualificativo bello presenta forme diverse per il singolare e il plurale maschili, a seconda della parola che segue. La scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell’ con ➔elisione [...] e begli) segue le stesse regole che valgono per l’articolo determinativo. Il femminile, invece, è sempre bella al singolare tranne case La forma plurale belli si usa soltanto quando l’aggettivo si trova dopo la parola alla quale si riferisce o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI Gli aggettivi sostantivati (detti anche nominalizzati) sono aggettivi che assumono la funzione di nome. Sono preceduti dall’articolo ➔determinativo o ➔indeterminativo, o da un [...] povero sta all’angolo della via Un ricco generoso non è così frequente. Storia In numerosi casi il valore originario di aggettivo si è perso con l’uso e non viene più avvertito il giornale (= il foglio giornale, cioè ‘quotidiano’) la capitale (= la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

peggiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

peggiore (piggiore) Bruno Bernabei Comparativo di ‛ cattivo ', è in D. esclusivo dell'uso poetico (con prevalenza della forma apocopata ‛ peggior ') e assume distinti valori semantici in relazione al [...] Attestato in D. l'uso di p., preceduto dall'articolo determinativo, con valore di superlativo relativo: If XXXIII 154 col peggiore più sfavorevole "; cfr. la medesima locuzione in Sacchetti Trecentonovelle LXVIII 8), in cui l'aggettivo è sostantivato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
determinato
determinato agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
determinativo
determinativo agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali