• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [44]
Grammatica [30]
Lessicologia e lessicografia [10]
Linguistica generale [5]
Temi generali [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Popoli antichi [1]

ANALISI GRAMMATICALE

La grammatica italiana (2012)

ANALISI GRAMMATICALE L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] , tempo presente, forma attiva, transitivo la: articolo determinativo, femminile, singolare nostra: aggettivo possessivo, femminile, singolare sospiratissima: aggettivo qualificativo, femminile, singolare, grado superlativo assoluto gita: nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

ARTICOLI L’articolo è una parte variabile del discorso che precede un sostantivo o una parte del discorso sostantivata Il concerto (sostantivo) è stato molto bello Il bello (aggettivo sostantivato) [...] ) in genere e numero con la parte del discorso a cui si riferisce e può essere determinativo o indeterminativo. L’ARTICOLO DETERMINATIVO È usato in riferimento a: – una categoria generale, cioè una classe di persone, animali, oggetti, concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] e dal dativo per il pronome di seconda persona e per il riflessivo; l’aggettivo ha una forma determinata che risulta dall’unione della forma indeterminata con il pronome determinativo jĭ (dobrŭ-jĭ «il buono»); i temi in o adottano presto, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , buone, dall'altra d'accordo con tutti gli altri aggettivi singolari maschili in -o. La bontà di un sistema dedi, sto/steti. L'omonimia uccide una categoria morfologica e determina un ripiego sintattico nel caso di habebam habebo, dei quali solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] tuttora, o fu fino a tempo recente, inteso il valore di nome comune o di aggettivo (il Casale, i Bagni, la Pieve; veron. îl Vago; l'Aquila; La di discussione, tanti e tanti nomi particolari, per determinarne l'età (che può ondeggiare entro un numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] -t dell'acc. ungh. (p. es., kezet "manum") corrisponde al determinativo *tä posposto come articolo nel mordvino, quindi ungh. -t ⟨ *mt. Forsch., XXII [1934], p. 67 segg.). L'aggettivo che funge da attributo rimane invariato nella maggior parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] 350 occorrenze, parecchie delle quali nelle peculiari funzioni di complemento oggetto o di aggettivo possessivo). 8.1. Con la preposizione ‛ a ', e con riferimento ora a un sostantivo determinato - come in Cv III VIII 21 lo fine a che fatta fue tanta ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] o anche di entrambi, mescolandoli in forma diversa. A determinare la scelta di usare il dialetto può essere l’ambiente pe («piedi»). Nel plurale femminile di nomi in -a e negli aggettivi le uscite in -i (nelle diverse varietà, tranne il piacentino): ... Leggi Tutto

tutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutto Alessandro Niccoli Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto. L'elisione della vocale finale è attestata [...] 36, XXXIII 29; Fiore VIII 11, XC 3, CXIX 8. I 47 esempi di sintagma formato da t. + pronome (o aggettivo) determinativi, ovviamente sempre privi di articolo, appartengono quasi tutti al Convivio (31 volte) e alla Commedia (12 volte). Per l'analogia ... Leggi Tutto

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] «professionalmente » di cui all’art. 2082 c.c. e l’aggettivo «professionale » di cui all’art. 2083 c.c. rafforzano l’idea secondo cui l’art. 2236 c.c. non stabilisce un determinato criterio astratto meno severo di valutazione della colpa ma esige dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
determinato
determinato agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito (simile a quello di certo, dato):...
determinativo
determinativo agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come termine grammaticale: articolo d. (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali