• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [962]
Grammatica [273]
Lingua [431]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [61]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [38]
Arti visive [30]

ELLENICO O ELLENISTICO?

La grammatica italiana (2012)

ELLENICO O ELLENISTICO? I due aggettivi hanno un significato diverso. • Ellenico fa riferimento agli Ellèni, gli abitanti dell’Èllade, cioè dell’antica Grecia La paura della profonda terraferma e delle [...] sue montagne era tale che gli elleni la battezzarono Epiro, cioè “il non misurabile” («La Repubblica») • Ellenistico invece fa riferimento al periodo che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

determinato

Enciclopedia on line

In linguistica, declinazione d., declinazione di aggettivi riferiti a un oggetto determinato, in contrapposizione alla declinazione indeterminata; così in tedesco la declinazione dell’aggettivo varia [...] a seconda che sia preceduto dall’articolo der (determinato) o dall’articolo ein (indeterminato). Come sostantivo, l’elemento fondamentale del sintagma nominale, specificato da un modificatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DECLINAZIONE – AGGETTIVO – TEDESCO

OCCHIO / OCULARE

La grammatica italiana (2012)

OCCHIO / OCULARE Spesso, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una forma più vicina alla base latina o greca. Nel caso di occhio, l’aggettivo corrispondente deriva direttamente [...] dal latino ocularem bulbo oculare, testimone oculare, patologia oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MESE / MENSILE

La grammatica italiana (2012)

MESE / MENSILE Spesso, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una forma più vicina alla base latina o greca. Nel caso di mese, l’aggettivo corrispondente è derivato direttamente [...] dal latino mensilem scadenza mensile, abbonamento mensile, partita mensile. VEDI ANCHE derivate, parol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

POSITIVO, GRADO

La grammatica italiana (2012)

POSITIVO, GRADO Il grado positivo indica, negli aggettivi ➔qualificativi, l’esistenza di una qualità nel modo più semplice, senza fornire informazioni sulla quantità e l’intensità e senza istituire confronti Aldo [...] è una persona simpatica Loredana ha i capelli castani Questo piatto è delizioso. VEDI ANCHE grado degli aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ASPRO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

ASPRO, SUPERLATIVO DI Aspro è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -errimo anziché -issimo aspro ▶ asperrimo. Usi È diffusa anche la forma asprissimo, coniata [...] sul modello dei superlativi regolari e attestata già nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612). VEDI ANCHE -errimo, superlativi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MALEVOLO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MALEVOLO, SUPERLATIVO DI Malevolo è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -entissimo anziché -issimo, come nella forma latina malevolentissimus malevolo ▶ [...] malevolentissimo La forma malevolissimo è comunque usata, soprattutto nel parlato e nello scritto informale Drago buio è malevolissimo (www.nintendoclub.it) ed è presente anche nella produzione letteraria Invocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MUNIFICO, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

MUNIFICO, SUPERLATIVO DI Munifico è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -entissimo anziché -issimo, come nella forma latina munificentissimus munifico ▶ [...] munificentissimo La forma munificissimo è comunque usata, soprattutto nel parlato e nello scritto informale Prendete, neppure tanto per caso, l’Inter il cui munificissimo presidente ha speso giusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SALUBRE, SUPERLATIVO DI

La grammatica italiana (2012)

SALUBRE, SUPERLATIVO DI Salubre è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso ➔-errimo anziché -issimo salubre ▶ saluberrimo La forma salubrissimo è diffusa solo [...] nel parlato Tutti lo consumano senza bollitura, è buonissimo, è salubrissimo (www.forum.pianetadonna.it). Usi Nell’uso comune il valore di superlativo è molto attenuato, tanto che oggi si sentono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FLAGRANTE O FRAGRANTE?

La grammatica italiana (2012)

FLAGRANTE O FRAGRANTE? Si tratta di due aggettivi dal suono simile, ma dall’origine e dal significato completamente diversi. • Flagrante (dal latino flagrantem ‘che arde’) si usa nel linguaggio giuridico [...] per indicare un reato che viene scoperto nel momento stesso in cui viene commesso cogliere in furto flagrante, sorpreso in flagrante Per estensione viene usato anche con il significato di ‘evidente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali