Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e complesse manifestazioni.
Su consuetudine e consuetudine giuridica in generale
Consuetudine, in italiano, come parola generica senza aggettivi, indica qualcosa che è abituale, ripetuto nel tempo da una o molte persone: in questo senso così ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] clericali è una laicità “malata”, meritevole dunque di un’idonea terapia; ed è molto accreditata l’aggiunta degli aggettivi “vero” e “vera” per definire, e qualificare positivamente, il laico e la laicità.
Di frequente le gerarchie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] diritto dei filosofi è una Weltanschauung, una concezione del mondo, o, se si vuole, una 'filosofia' (senza aggettivi né complementi di specificazione) meccanicamente applicata al diritto. Le diverse concezioni del mondo (per esempio: l'idealismo, il ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] concordato “anticipata”, ovvero “in bianco”, ovvero – secondo l’espressione affermatasi nell’uso – “con riserva”2.
Gli aggettivi cercano di esplicare alcune caratteristiche essenziali della figura. La domanda è “anticipata” rispetto alla domanda vera ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] o propri del vocabolo siano sempre fortemente connotati e gergali; che l'aggiunta o la sottrazione di aggettivi (ad esempio, dire ‛sindacalismo' o ‛sindacalismo rivoluzionario', dire ‛sindacalismo' o ‛sindacalismo di mestiere', e così via) serva ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] sul versante dell’interpretazione, l’art. 1370 – che mira a garantire la razionalità degli scambi tra contraenti ‘senza aggettivi’. Dietro l’assenza di un’esplicita connotazione soggettiva delle parti del contratto, la stessa relazione al Codice ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] del principio di sinteticità, come pure di sanzioni per la sua inosservanza, il codice di procedura civile utilizza aggettivi (quali conciso, succinto e sintetico) e avverbi volti ad affermare quel principio soprattutto nelle norme rivolte agli atti ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] “Regione” indichi il genere comune, l’accento dovrebbe piuttosto cadere sulla differenza specifica, espressa dai rispettivi aggettivi che qualificano lo statuto. È la tendenza all’euritmia che induce a raffigurare – un poco semplicisticamente ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] particolare il ruolo e gli atteggiamenti concreti degli "operatori" processuali, giudici e avvocati, e si avvicinasse alla politica senza aggettivi. I primi segni sono l'incontro, nel 1919, con Gaetano Salvemini e la collaborazione a L'Unità con due ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] (memoria di un calcolatore), calchi-traduzione (disco rigido per hard disk);
(g) tecnicismi collaterali (ovvero nomi e aggettivi propri di un certo ambito settoriale legati non «a effettive necessità comunicative bensì all’opportunità di adoperare un ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.