RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] che si snoda orizzontalmente, nella quale l'immagine di un'arpia, inserita entro cornici ovaleggianti con moduli a punta aggettanti rispetto ai lati curvi, si alterna a emblemi ornamentali costituiti da piccole volute vegetali in oro, con profilo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] . La città ha smarrito gran parte della consapevolezza di sé. Lo testimonia il cospicuo numero di aggettivi che servono a evidenziarne i caratteri più emergenti: analoga, visibile, generica, fisica, diffusa, possibile, distratta; oppure ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] allora disponibili sui rapporti tra la famiglia Crescenzi e il Merisi, ipotizzò il Longhi nel 1950. Infatti, mentre gli aggettivi "bello" e "curioso" usati dal Baglione confermano che le "bizzarrie" ritratte "dal naturale" nell'accademia erano non ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] con tre stelle Michelin nel suo Racò di Can Fabes, ristorante di Sant Celoni (Barcellona), abbiamo chiesto con quali aggettivi definirebbe la gastronomia italiana. «Ce ne sono diversi, ma mi limito a gustosa e divertente, appassionante e famigliare ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] . Screditano l'imitazione ancora vigente degli stili storici e impongono uno stile originale, che è qualificato con gli aggettivi di ‛nuovo' e ‛moderno': ma rivendicano, per fare questa scelta, appunto la libertà insindacabile che la cultura ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] sintetizzò gli intenti: riduzione dell’elemento lirico al suo elemento primordiale, la metafora; soppressione di congiunzioni e aggettivi, di nebulosità e artifici ornamentali; sintesi di due o più immagini in una, ampliandone la suggestività.
Russia ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] θυσιαστήϱιον, quando il termine si estendeva all'a., e, talvolta, all'area circostante. Significativi appaiono inoltre gli aggettivi e i traslati che spesso venivano utilizzati in associazione o in sostituzione dei termini stessi: ἁγίον θυσιαστήϱιον ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] è perciò ancora lontano dalla soluzione. I pronomi e i sostantivi hanno due generi, maschile e femminile, e tre numeri: singolare, duale e plurale; l’aggettivo concorda col nome cui si riferisce e lo segue; lo stadio copto non conosce che pochissimi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i, U.S.A., 9, tav. 29, 2, la cui zona principale esterna era di solito coperta da un motivo di piccoli triangoli aggettanti, lunghi da 1 a 3 mm, fittamente disposti e sistemati con cura, come un acquazzone di virgole (Oxé), o una grattugia (Loeschke ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , dei centrati rilievi su un nuovo prestigio da attribuire alle varie parti del discorso, sul rapporto del verbo e dell'aggettivo al sostantivo e la funzione nominale del verbo, che si contenevano, per una sorta di intuitiva competenza, nei manifesti ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.