1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] in questione sono santi cristiani (ma non mancano echi del pantheon pagano: le varie Gioia risalgono a Iovia, aggettivo di relazione di Iuppiter), ecotoponimi se il nome allude all’architettura del luogo, almeno nella sua forma primigenia (Borgo ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] spicca la scelta della gardenia, fiore dalla fragranza intensa e sensuale, simbolo femminile, bianco o giallo pallido; e gli aggettivi che descrivono l’elegante uomo in frac: trasognato, maliconico e assente. Ci immaginiamo la voce e i gesti con cui ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] della città, Nisa. La forma del nome che contraddistingue gli abitanti può essere in questo caso completamente diversa, se il toponimo è cambiato del tutto; si veda il caso dell’antica Eporedia, oggi Ivrea; ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] della parlata giudea di Livorno, persiana ‘sorta di pan di Spagna, di forma rettangolare’ che è un prestito adattato dall’aggettivo etnico francese persienne (DI 3,701 alla nota 3), parola che in italiano ricorre (sia in forma adattata, sia in ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] assoluta e Santoro ama giocare (lo fa, s’intende, in modo molto serio) sostituendo i pronomi con gli aggettivi, riempendo il dettato di subordinate dislocate e di interpolazioni nominali: «Essi giardini afferrano chiunque intenda violarli» o ancora ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] di volgere al plurale anche la prima componente (mariegiovanne), come avviene in italiano in alcuni sostantivi composti da nome + aggettivo in cui è forte nel parlante la percezione delle due componenti distinte (ad es. capisaldi e terrecotte). Più ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , gli attributi sono usati per connotare gli elementi naturali che il Signore stesso ha creato. La fitta trama degli aggettivi presenti nel componimento rafforza il senso di fratellanza da cui sono legate fra loro tutte le creature. Ha scritto ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e pasolinesco. Sfumature semantiche di aggettivi deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi di ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] dialetto è liparuotu). Centinaia di suffissi e “quelli di...”L’unica strada che abbiamo per classificare questi aggettivi e talvolta sostantivi etnici, è secondo i suffissi. Nei dizionari specialistici, questa suddivisione è particolareggiatissima, e ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] ritrova dunque in cognomi corrispondenti a nomi di luogo – Barengo, Marengo, Martinengo, Polenghi, Romanenghi –, ad aggettivi etnici – Astengo, Fiammenghi, Uslenghi –, ma anche a nomi personali (Ardenghi), non necessariamente germanici (Giordanengo ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
AGGETTIVI
L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce.
Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...