Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] da machiavellista (cfr. GDLI [vol. IX], s.v.), che si potrebbe confrontare come motivante dello slovac. machiavelistický (aggettivo, se pronunciato con la lunga; senza il diacritico sulla breve diventa avverbio: slovac. machiavelisticky). 2 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] -one, ecc. presentano nei cognomi lo stesso valore che assumono nei nomi personali, nei nomi comuni e negli aggettivi? No. I cognomi sono come suol dirsi “desemantizzati”, ossia non corrispondono alle qualità, al comportamento, al mestiere esercitato ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] jeans, uniformi’, dalla città di Nîmes, situata in Linguadoca, nella Francia meridionale. Attitudini umaneIn alcuni casi gli aggettivi derivati da antroponimi possono indicare le qualità morali di una persona che si distingue per azioni significative ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] Bacciardi, Biancardi, Bonardi, Giannardi, Giovanardi, Leonardi, Morardi, Zanardi –, formando aggettivi etnici (oltre a Lombardo, Luccardo o Piccardo) e determinando aggettivi con valore a volte diminutivo, più spesso peggiorativo e spregiativo ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] che Paparazzo ha superato per popolarità e diffusione, in Italia e ancor più all’estero, tutti gli altri nomi comuni e aggettivi derivanti da protagonisti di film. Ma Paparazzo è un cognome o un soprannome?All’origine, dunque, certo un cognome: ma in ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] di Avana > avana) documentato nell’Ottocento; un ulteriore sviluppo semantico è alla base dell’uso di avana come aggettivo per indicare un ‘color nocciola chiaro’ (come quello del sigaro). Dal toponimo Caracas dipende la locuzione italiana crema ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] graffia, pazienza, è parte del gioco»). Non è un caso che il nome di Michela Murgia emani un’aura di aggettivi che rimandano alla sfera semantica della maestrina petulante, arrogante, indisponente, se non proprio rompicoglioni o scassacazzo, e a ben ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] accompagnano il toponimo con una preposizione (Da Fermo, D’Este, Di Bisceglie); quelli che ricordano l’antico o attuale aggettivo etnico, cioè il nome degli abitanti di una città o regione (Pisani e Pisanelli, Anconetani, Amalfitano, Marcheggiani e ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] (rusca) a Nole e Usseglio-To; Vignat da un luogo coltivato a viti a Rocca Canavese-To e Racconigi-Cn);– derivate da aggettivi etnici: Alet ‘di Ala’ (verosimilmente Ala di Stura-To) a Coazze e Giaveno; Balmet ‘di Balme-To’ (o proveniente da una delle ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] locali introdotte per rendere pronunce particolari. Tra questi il famoso Bixio genovese (comunemente pronunciato Bicsio) che corrisponde all’aggettivo ligure bix(i)u ‘bigio’ con l’uso di -x- per trascrivere una pronuncia che corrisponde a quella ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
AGGETTIVI
L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce.
Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...