• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Lingua [1]

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano

Lingua italiana (2023)

«Una misteriosa metromanzia»: tecnicismi e creatività nel lessico longhiano Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] i suffissati in -ismo (angelismo, antiquarismo, microscopismo). Tra i numerosi neologismi si segnalano poi gli aggettivi crocefasciato (‘decorato con una croce’) e onnidrammatico (‘che raffigura ogni episodio’) e gli splendidi sostantivi metromanzia ... Leggi Tutto

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda

Lingua italiana (2023)

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] ’è posto per il paesaggio o per l’amore». Proprio come Tacito racconta i fatti in modo nudo e crudo, senza aggettivi che definiscano o connotino, Anedda in Historiae trova la maniera di raccontare la violenza della storia e quotidiana attraverso quel ... Leggi Tutto

Dracone, Cicerone e altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione

Lingua italiana (2023)

I nomi di personaggi storici offrono un ricco repertorio di forme di derivazione in italiano, soprattutto nel campo degli aggettivi e dei sostantivi deantroponimici, ossia quelli tratti da nomi di persona [...] (Caffarelli 2019, Dracone, Cicerone e altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione 7).Tra i tanti esempi p ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] Inoltre si osserva la riduzione della punteggiatura, l’assenza di didascalie nello scambio dialogico, l’isolamento in chiusa di aggettivi e avverbi grazie al punto fermo, la verbalizzazione del silenzio, la strategia nominale, l’impiego di figure di ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] il caso di vanesio, ricordato da Bruno Migliorini che segnala la difficoltà degli italiani, già nel 1927, di associare l’aggettivo al nome Vanesio, inventato da Giovan Battista Fagiuoli per il protagonista della commedia Ciò che pare non è ovvero Il ... Leggi Tutto

Suggerimenti per il copywriter in erba: l’aggettivo/3

Lingua italiana (2022)

La pubblicità è l’arte dell’elogio. E l’elogio, quando non si usino giri di parole o altri stratagemmi, si costruisce con quei mattoncini che chiamiamo aggettivi elogiativi.La faccenda va esaminata con [...] cura. Perché, se è vero che «la lode è un disco ... Leggi Tutto

Italmatica: l’unione di due mondi. Lessico e geometria: tre aggettivi da evitare - 2

Lingua italiana (2019)

Il caso di orizzontale, verticale e obliquo Orizzontale, verticale e obliquo sono parole ricorrenti nella vita quotidiana, quando ci orientiamo o diamo indicazioni: generalmente dormiamo in posizione orizzontale, facciamo cruciverba scegliendo fra v ... Leggi Tutto

Nella traduzione di… Recensire romanzi tradotti

Lingua italiana (2018)

Accurata, bella, efficace, elegante, fedele, felice, illuminante, impeccabile, intelligente, limpida, meravigliosa, ottima, perfetta, ponderata, puntuale, scorrevole... In rigoroso ordine alfabetico, questi [...] sono solo alcuni degli aggettivi che può ca ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Quello che c’è da aggiungere

Lingua italiana (2017)

1. Risultati e punteggi di Quello che c’è da aggiungere 3 punti; B. 1 punto; Risultati e punteggi di Quello che c’è da aggiungere 0 punti Gli aggettivi composti da due aggettivi (afroamericano, giallorosso, [...] ecc.), nel “passaggio” dal singolare al plurale cambiano la sola vocale finale del secondo aggettivo, mentre il primo aggettivo resta invariato ... Leggi Tutto

Negare, un giorno, il Cavaliere esistente

Lingua italiana (2008)

«Non vorrei che ci si concentrasse più sugli aggettivi dei comici che sui sostantivi della manifestazione», ha commentato l’ex ministro ulivista Arturo Parisi il giorno dopo il cosiddetto No-Cav Day, la [...] manifestazione antiberlusconiana organizzata d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali