Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] .La funzione lessicogena è quella per cui i toponimi danno origine ad aggettivi di relazione, perlopiù legate alle popolazioni che abitano o hanno abitato il luogo (aggettivi e sostantivi etnici), ma anche a voci del lessico comune per antonomasia ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] rinviano al referente esprimendo un giudizio su di esso, tale da orientare il punto di vista di chi legge] e aggettivi relativi), favorita anche dal bagaglio lessicale di cui Boccaccio, ultima delle tre corone, poteva beneficiare dopo circa un secolo ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] (si noti la non casuale affinità con terrorismo), terronizzazione, terronificazione, terronofobia, terronologia; gli aggettivi terronese, terroniano, terronico, terronale, meridio-terronale, terronistico (cfr. terronismo); i verbi terronare e ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] parole-chiave, di “tenere un quadernino di appunti” etc. Si comincia dalle regole trovate digitando in rete: 1 Elimina gli aggettivi, gli esempi, gli incisi e tutto ciò che non è strettamente necessario alla comprensione del testo; 2 Volgi i discorsi ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] due frasi come Il criceto è morto e Il criceto non è più vivo sono sinonime in virtù della complementarità fra gli aggettivi morto e vivo (in quanto la negazione di uno dei due termini comporta la necessaria affermazione dell’altro) e dell’uso della ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] ), ecc. che indicavano caratteristiche perlopiù vistose, da cui l’idea d’una grossezza inconsueta. Il suffisso forma sostantivi, aggettivi, deverbali in cui l’azione espressa dal verbo è svolto in modo ricorrente o eccessivo, dunque con connotazione ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] Besutti (anche lombardo) e Garutti; più ampia la distribuzione nel Nord di Malagutti. Si aggiungano le forme di aggettivi participiali irregolari, come il siciliano e calabrese Asciutto e i derivati Presciutti e Presutto nel Centro-sud.Il suffisso ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] i mercanti portavano dalla propria terra. La classifica degli etnici divenuti cognomiI nomi di famiglia più frequenti, tra quelli derivanti aggettivi e relativi a città o regioni o Stati sono Romano seguito da Greco, poi Lombardi e Lombardo e un po ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] quanto indicato nel sostantivo di base; in onomastica, forma analogamente nomi di mestiere, professione e condizione, talvolta aggettivi etnici, talaltra (in particolare nella forma femminile o pluralizzata con -i) corrisponde a luoghi in cui abbonda ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] etnici-ese è la forma dei volgari italiani per il latino -ensis, sopravvissuto come -ense in numerosi aggettivi e sostantivi etnici, che però non hanno continuazione nei cognomi italiani. I nomi di famiglia in -ese, dunque quasi tutti corrispondenti ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
AGGETTIVI
L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce.
Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...