• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [70]
Grammatica [42]
Lessicologia e lessicografia [26]

Scrivo perché ho un dubbio: un prodotto che può essere inciso è da definirsi INCIDIBILE o INCISIBILE? Non riesco a trovare ne

Atlante (2023)

Formato correttamente da incid-(ere) incidibile presenta -ibile, un suffisso derivativo di aggettivi tratti da verbi di coniugazione diversa da quella in -are (per questi ultimi il suffisso da attivare [...] è -abile: accettabile, amabile, guardabile). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per avere dei chiarimenti in merito alla parola "convalidatore" inteso come "colui che convalida". Vorrei sapere se

Atlante (2022)

Allo stato potenziale, sono ammissibili tutti i nomi (aggettivi e sostantivi) che derivano da un verbo della prima coniugazione (-are), l’unica rimasta produttiva nell’italiano contemporaneo. Esiste anche [...] cantatore, per dire, accanto allo stra-diffu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ma qualcuno potrebbe chiarirmi, alla luce del fatto che, per la vostra legenda nei “Sinonimi e contrari”, fragrante sia “anal

Atlante (2022)

La distinzione terminologica tra sinonimo e analogo permette di specificare la relazione tra i due aggettivi: non sono sinonimi, poiché un pane croccante scrocchia, mentre un pane fragrante profuma. Addirittura [...] le sfere sensoriali di riferimento son ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lettura ai tempi del Covid

Atlante (2021)

 Lettura ai tempi del Covid Fra gli aggettivi che possiamo utilizzare per definire il tempo della pandemia c’è “libridinoso”. La forzata clausura durante i mesi del Covid ha cambiato molti dei nostri comportamenti. Sacrificati i [...] viaggi, le uscite, lo spettacolo dal vivo, abbia ... Leggi Tutto

Desidererei sapere quale di queste due espressioni è corretta: "Farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi POSSIBILE (

Atlante (2021)

L’aggettivo possibile può essere usato con valore rafforzativo in relazione ad aggettivi o avverbi di grado comparativo o superlativo relativo. Resta però un aggettivo e va concordato con un nome: farò [...] del mio meglio perché tu abbia meno problemi po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Di recente mi sono imbattuto in articoli giornalistici che recavano, per esempio, la frase "i 29 milioni di dosi erano destin

Atlante (2021)

I numerali cardinali, tutti invariabili a parte 1 (uno, una), quando usati come aggettivi formano sintagma con l’articolo e con il nome cui si accompagnano ed è inteso che ne prendano il genere: i 29 milionI [...] – destinatI. Capiamo il dubbio avanzato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante una chiacchierata con mio nonno, è stata pronunciata una parola insolita dalla sua bocca. La parola in questione è "s

Atlante (2021)

Molto bella questa testimonianza, ringraziamo il lettore che ha voluto condividere l’aneddoto con noi. Il nonno ha adoperato un suffisso produttivo nell’italiano moderno, -ico, che crea aggettivi di relazione [...] (bellico, civico, filosofico, organico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La mia domanda riguarda gli aggettivi interrogativi "che" e "quale". Esiste una differenza tra "che" e "quale"? Per esempio,

Atlante (2020)

Tra “che biscotto vuoi?” e “quale biscotto vuoi?” l’unica differenza sta nel diverso livello di formalità, più basso se usiamo che, più alto se usiamo quale. Nella frase seguente, quale è pronome e non [...] aggettivo e pone una richiesta di individuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere nelle seguenti frasi quando QUESTO e MIO sono pronomi e quando sono aggettivi. 1) Questo è il mio libro 2) Ques

Atlante (2020)

1) questo = P, mio = A; 2) questo = P, mio = A; 3) questo = P, mio = P; 4) questo = A, mio = A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei farvi notare che, alla voce "vegetalismo", questo termine è riportato come sinonimo di "veganismo". Naturalmente i due

Atlante (2020)

In realtà, il termine vegetalismo è definito correttamente; viceversa sono i testi relativi agli aggettivi e sostantivi veganiano e vegan che sono stati trattati in modo imperfetto e verranno quindi da [...] noi riformulati (ringraziamo per la segnalazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
Enciclopedia
AGGETTIVI
AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono comunemente in ➔qualificativi...
aggettivi
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per lo più proprietà o qualità) e di quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali