RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] puro, quanto il bronzo: solo in qualche caso, in età meno antica, il primo era più specificamente determinato con gli aggettivi: ἐρυϑρός, rubrum, κύπριος, Cyprium, καϑαρός. Ma se presso i Greci dei poemi omerici il rame puro era ancora adoperato per ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i, U.S.A., 9, tav. 29, 2, la cui zona principale esterna era di solito coperta da un motivo di piccoli triangoli aggettanti, lunghi da 1 a 3 mm, fittamente disposti e sistemati con cura, come un acquazzone di virgole (Oxé), o una grattugia (Loeschke ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] le Casse Rurali cattoliche, le Banche cattoliche, le Cooperative cattoliche dal 1890 in poi si moltiplicarono in Italia. Quell’aggettivo fu una differenziazione morale, un segno di battaglia, un mezzo di conquista, un’utile insegna. Da parecchi quell ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] libertas, e che difese da intrusioni esterne; ma per questa via gli capitò spesso di ritrovare la religione-Chiesa senza aggettivi, e di puntare su di essa come su un fondamento prezioso per la sua stessa esistenza. Non per nulla la religione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] da una commissione di esperti. Dunque le successioni d'immagini sonore, ovviamente storicizzate, hanno guidato alla scelta di un aggettivo già di per sé carico di molteplici ambiguità: e questo è muoversi nell'area dell'idea poetica.
Portata alle ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 6.
Spesso è sinonimo senz'altro di ‛ poesia ' e al plurale di ‛ versi ' o di , ‛ liriche ', ed è talora adoperato con aggettivi che hanno un ben preciso riferimento tecnico. Dolci rime sono definite le liriche del tempo dello Stil nuovo (Rime LXXXV 1 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] che comanda la flotta, eletto infatti a "classem regere" e a "preesse exercitui" (176).
Un esercito equestris o militaris (aggettivi che si equivalgono) è presente, come si è visto, in tutte le imprese ricordate: equites o milites sono sia coloro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] : lavoro collettivo di storici della filosofia, della scienza, del diritto, della letteratura, del pensiero politico e senza aggettivi, che fonderà una tradizione vivacissima di storia della scienza (cfr. V. Ferrone, Newton in Italia, 1982). Dopo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] neurogenetici. Questi mutanti, in base alla sindrome cerebellare che li caratterizza, sono stati designati con gli aggettivi: vacillante (staggerer), instabile (reeler) e nervoso (nervous).
1. Il topo vacillante (the staggerer mouse). - I sintomi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] calibrata - e ‛naturale' si possono usare soltanto nel loro significato tecnico: la comprensione dei concetti espressi da tali aggettivi sfugge se ci si ferma al loro significato lessicale.
2. Nel modello standard, si parte da quattro campi reali ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.