Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] θυσιαστήϱιον, quando il termine si estendeva all'a., e, talvolta, all'area circostante. Significativi appaiono inoltre gli aggettivi e i traslati che spesso venivano utilizzati in associazione o in sostituzione dei termini stessi: ἁγίον θυσιαστήϱιον ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] 135 attestazioni, incluse quelle piuttosto numerose [67] delle Rime dubbie) e nel Convivio (151).
1.2. Per quanto riguarda l'uso dell'aggettivo m. nei generi e nei numeri (per i limitati casi di pronome, cfr. 4. e 5., 5.1.), al singolare il femminile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] è perciò ancora lontano dalla soluzione. I pronomi e i sostantivi hanno due generi, maschile e femminile, e tre numeri: singolare, duale e plurale; l’aggettivo concorda col nome cui si riferisce e lo segue; lo stadio copto non conosce che pochissimi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fine (molto fino), fine, e fine medium (medio). Il mezzo sangue, in high (tipo migliore), e low (meno fine). Gli aggettivi high e low, ed anche very low, si riscontrano pure in aggiunta alle altre classifiche di finezza.
La corrispondenza indicata ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , rosette o spugnole", distinti nelle due parti, villosa fetale e cribrosa materna, che L. qualifica con gli aggettivi rispettivamente di "maschio" e di "femmina". Diversi altri problemi embriologici concernono l'uovo degli Uccelli.
Durante la ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , con riferimento ai presupposti che accoglie, secondo contingenti criterî, non potrà mai dirci che cosa è lo stato senza aggettivi, la statualità che è in tutti gli stati senza esaurirsi in alcuno.
Le incertezze della dottrina cosiddetta realistica ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] difficoltà nella considerazione della lingua: già l'Iliade abbonda di formule fisse. A esse appartengono anche gli epitheta ornantia, gli aggettivi fissi che si accompagnano al nome p. es. di singoli eroi, e spesso non paiono giustificati né dal suo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] più larghe dei senatori, latus clavus, dopo la separazione dei due ordini nel sec. II a. C.; quindi gli aggettivi angusticlavius e baticlavius per i tribuni militari destinati alla carriera equestre o senatoria. Alessandro Severo volle distinguere i ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] cú con (lat. canis, canis) appartiene alla classe lenita; ainm, anme (lat. nomen, nominis) a quella non lenita. Gli aggettivi, conservati in cinque categorie in irlandese, sono fusi in una sola in britannico. Nella comparazione ha una corrispondenza ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] che un "solido".
Morfologia. - I femminili plurali, nei casi in cui abbiano accanto un maschile, insieme con gli aggettivi femm., presentano un -i (amíøi "amiche", masch. plur. amíø; arźdori "massaie", masch. arźdo???r, arźdúr "massai, reggitori ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.