CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] .
L’universo più i comics, cioè i fumetti, era la formula-base di quelle storie: «Combinando in una sola parola i due aggettivi cosmico e comico ho cercato di mettere insieme varie cose che mi stanno a cuore. Nell'elemento cosmico per me non entra ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] , così noi restituiamo al testo pittorico una continuità, come se intercalassimo in corsivo le parole, le congiunzioni, gli avverbi, gli aggettivi mancanti. Ecco il lapsus: l’intercalare in corsivo le parole in un testo mutilo è riferito all’atto di ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] nel valutare il significato - per una data persona - di una serie di oggetti mediante l'uso di aggettivi bipolari (quali buono-cattivo, ecc.).
Lo studio moderno degli atteggiamenti riguarda non tanto l'approfondimento teorico delle variabili ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] ben più sinistro del 'sacro egoismo nazionale': ciò che per l'appunto sia Mazzini che Corradini definivano, senza aggettivi, 'nazionalismo'. Nello stesso tempo, come hanno mostrato Hroch e poi Hobsbawm, mutò radicalmente la struttura dei movimenti e ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] conversion, ma quella dote / che da te prese il primo ricco patre! (If XIX 115-117), ove la collocazione degli aggettivi vuol rendere evidente - in un tono d'indiscutibile condanna - la svolta che la ricchezza, entrata per la prima volta nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] la gratuità, a ogni modo, la reciprocità genuina (e con essa la società) non si sviluppa.
L’aggettivo pubblico che normalmente seguiva la parola felicità è particolarmente pregnante, poiché esprime la natura strutturalmente sociale della felicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ordinamento pubblico avrebbe dovuto assegnare all’amministrazione (termine, questo, che comincia appunto ora a essere usato senza aggettivi o complementi per indicare l’apparato esecutivo fondamentale dello Stato).
Se per un verso, infatti, la stessa ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] dal legislatore e che sembra idealmente identificare una sorta di linea di demarcazione tra un lavoro sans phrase, senza aggettivi, dotato di un nucleo minimale di tutele ed il lavoro che, assunta una certa consistenza, risulta classificabile in uno ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] e questa viene ampliata per temi connessi o prorogata nel tempo, il progetto prosegue automaticamente.
15 Il significato dei due aggettivi è stato ben chiarito nella circ. 1.12.2012, n. 29, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] di oltre 30.000 voci, Bologna, Zanichelli.
Castellani, Arrigo (1991), Italiano dell’uso medio o italiano senz’aggettivi?, «Studi linguistici italiani» 17, pp. 233-256.
Catricalà, Maria (1991), Le grammatiche italiane del primo sessantennio dopo ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.