CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] . non usa i termini "monoatomica" e "biatomica", ma ricorre a circonlocuzioni perché, come dichiara esplicitamente, questi aggettivi venivano allora usati comunemente per indicare la "capacità di saturazione" (cioè la valenza). Anche sulla valenza il ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] in questa funzione anche cui).
L’italiano possiede un sistema di dimostrativi a tre gradi di vicinanza (➔ dimostrativi, aggettivi e pronomi): questo (corrispondente alla prima persona) < eccu(m) istu(m), codesto o cotesto (corrispondente alla ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] un sapore di relatività dell’azione di governo, e la descrizione degli avvenimenti urbani ha adottato una serie di aggettivi ripetitivi sempre più abusati, come poroso e fluido, per denotare la visione di una realtà ritenuta inafferrabile rispetto a ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] i due poeti, l'eloquenza reverente delle parole di Virgilio, nelle quali tornano con caratteristica insistenza i pronomi e gli aggettivi possessivi tu, tuo, ecc., come un motivo dominante di un discorso rivolto a persona posta così in alto, anzi ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] XIV 19, Pg II 99 con tutta pace; Cv IV VIII 4 con tutta reverenza.
Naturalmente l'articolo manca quando t. è seguito da un aggettivo o da un pronome determinativo: Vn XXII 7 tutto ciò che inteso avea da queste donne; Cv III XV 19 di tutto questo lo ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] : If XII 43 più volte il mondo / in caòsso converso, XIII 15, fanno lamenti / in su li alberi strani, ecc., o participio o aggettivo latinamente in fine verso: Pg XI 117 per cui ella esce de la terra acerba, XII 33 mirar le membra d'i Giganti sparte ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] li esclude.
Tipicamente, quando verbi ausiliari e modali, preposizioni, articoli, congiunzioni, pronomi personali, pronomi o aggettivi interrogativi e possessivi costituiscono un rema, si istituisce un contrasto rispetto al resto del loro paradigma ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] dall’altro: per es., se in una lingua l’ordine dei costituenti è verbo-soggetto-oggetto allora gli aggettivi seguiranno i nomi anziché precederli. Si spiega così come una stimolazione linguistica limitata, certamente insufficiente per apprendere una ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] ladri (If XXV 84 livido e nero), che è stata lungamente dibattuta in vario senso, poiché è sfuggito che i due aggettivi riflettono l'immagine del rettile eretto: in tale posizione la parte che striscia sul terreno, ‛ livida ', diventa visibile a chi ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] società. Le conoscenze derivate dalle scienze della vita diventeranno in questo modo sempre più parte della cultura senza aggettivi, elaborazione simbolica dell’uomo per conoscere meglio sé stesso e guidare il suo cammino nella storia.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.