Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] -cattivo. Nel caso della comune polarità destra-sinistra, la tradizione lessicale attesta l'associazione fra la mano destra e aggettivi del tipo buono, puro, pulito, fausto e fra la mano sinistra e i loro contrari come cattivo, impuro, sporco ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] in vînǎt 'livido, plumbeo, cinereo' (è anche il nome più diffuso della 'melanzana' in romeno). In realtà l'area di codesto aggettivo è più vasta ed esso denota una variazione nella divisione dello spettro assai comune in tante lingue per i colori ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] della canzone in Italia, il momento in cui, per dirla con Stefano Pivato (2002, p. 79), «la canzone merita quell’aggettivo di ‘leggera’» come mai era stato. Si fanno comparazioni con i successi italiani di quegli anni – “Vola colomba”, “Grazie dei ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Fulin, rimangono personaggi che al vaglio dei molti decenni trascorsi appaiono assai sbiaditi e che Carlo Grimaldo ricorda con aggettivi di circostanza, o anche senza. Conclude poi Grimaldo con soddisfazione: «Dal 1918, si provvide a mano a mano alle ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] . Screditano l'imitazione ancora vigente degli stili storici e impongono uno stile originale, che è qualificato con gli aggettivi di ‛nuovo' e ‛moderno': ma rivendicano, per fare questa scelta, appunto la libertà insindacabile che la cultura ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] . È probabile che i neuroni attivati da stimoli connessi al significato di parole con un contenuto concreto (sostantivi, aggettivi e verbi) siano ospitati in entrambi gli emisferi. Per esempio, la percezione visiva di un pesce attiverà probabilmente ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] un flusso che tende a riempirsi di elementi in rilievo, identificabili e fissabili, così da essere attraversato da aggettivi e nomi, preposizioni e congiunzioni. Le differenze non riflettono alcuna sua duplicità, non sono ontologiche ma contestuali ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] andavano a Murano e, in subordine, a San Giorgio Maggiore). La città esibita all'élite era - per riprendere gli aggettivi adoperati dall'olandese Arnold von Buchell - "ampia, potens, populosa, dives" (57). La grandezza della Venezia delle feste era ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tedesca non si limiterà a essere una lotta contro le influenze illuministiche che avrebbero defraudato la fede dei suoi aggettivi, il culto dei santi, delle reliquie, secondo il tradizionale attacco che viene mosso alla secolarizzazione, ma esprime ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] lotta tra le correnti era visto dal B. in chiave di contrapposizione ai rivoluzionari del "socialismo senza aggettivi": benché non mancassero attacchi anche al Ferri, era sempre trasparente il proposito di trarlo ad una alleanza antisindacalista ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.