Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] il cursus.
Linguistica
Categoria grammaticale che ha la funzione di distinguere, nella flessione dei pronomi, dei sostantivi, degli aggettivi e dei verbi, la quantità numerica. Il n., nella maggior parte delle lingue, distingue il singolare, che può ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in paragone con altro, si dice superficiale (o sublime) o profondo rispetto a questo. Sono finalmente in uso anche i due aggettivi esterno ed interno, sinonimi però il primo tanto di laterale quanto di superficiale, il secondo così di mediale come di ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] (sempre ammesso che ci sia tra i nomi antichi e quelli moderni una continuità etimologica), sono stati avvicinati agli aggettivi *cĭrnŭ "nero" e *bŭrzŭ "rapido" e trasmessi, come tali, dagli Slavi agli Ungheresi: Cserna, Berzava e ai romeni Cerna ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] sia parole sanscrite sia parole della propria lingua; per "fuoco" dicono tanto agni quanto apuy. Sono mutuati sostantivi e aggettivi, di rado altre forme, come l'imperativo astu "sia". È stata adottata anche qualche parola pracrita, come il termine ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] , con la riunione di due nomi o di due verbi, o di un verbo e di un nome, o di un nome e un aggettivo. Esempi sono: lok "fare", alok "lavorare", lok chin "modo di lavorare" mi:-ein "lampada" composto da mi: "fuoco" e ein "casa"; da:-ein "fodero ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] gli 'ottoni', strumenti musicali, da distinguere da 'ottone' lega metallica), per le diverse funzioni sintattiche di una parola (aggettivi sostantivati, verbi in funzione di nome, participi in funzione di sostantivi ecc.), per i problemi posti dalle ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] determinata come nelle lingue bantu: -a ha carattere verbale, -e indica uno stato o modo di essere, -i forma aggettivi verbali o participî passati di significato passivo o intransitivo, -o forma sostantivi concreti. E poiché dai verbi derivati per ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] 2ª ed. della Anleitung (1850, postuma), è estesa l'abbreviazione (grammaticale) a classi varie di parole (avverbî, aggettivi e nomi), ampliata l'abbreviazione a suono (abbreviazione a Umlaut).
È da escludere assolutamente un criterio mnemonico nella ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ottica vengono utilizzati molti acronimi e abbreviazioni; inoltre si osserva una frequente sostituzione di proposizioni, avverbi, aggettivi con simboli o segni di altri linguaggi artificiali. Vi sono altri aspetti psicologicamente rilevanti di questa ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ottica vengono utilizzati molti acronimi e abbreviazioni; inoltre si osserva una frequente sostituzione di proposizioni, avverbi, aggettivi con simboli o segni di altri linguaggi artificiali. Vi sono altri aspetti psicologicamente rilevanti di questa ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.