POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , a volte provocando tafferugli. Un vero e proprio culto andò costruendosi intorno alla sua persona, con ben 586 aggettivi estratti dalla rassegna stampa e con sagacia da un critico scansionati in ordine alfabetico, da «abbagliante» a «zitellesco ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] linguistiche, per esempio il cinema, dove non sembrano riconoscibili elementi grammaticali minimi). Si possono così analizzare tutti gli aggettivi, tutti i verbi, tutti i sostantivi, o tutte le parole, oppure scomporre il testo in frasi elementari ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] con il caso genitivo codificato nel clitico ne.
L’obliquo-di è una funzione retta da un verbo o un aggettivo, realizzata tramite la preposizione-segnacaso di nei costituenti liberi; vedi gli esempi nella tab. 4. La sua semantica, assai variata ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] usato con gruppi di nomi che non ammettono una forma plurale (e che spesso erano neutri già in latino), e poi con aggettivi e verbi sostantivati: napoletano [o ˈkːasə] «il formaggio» < caseum, [o ˈfːjerːə] «il ferro (metallo)» < ferrum (ma [o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] condizione essenziale alla sua vita», senza direttive governative né politicizzazione alcuna: «l’Università lavora per la libertà, senza aggettivi e senza programmi» (Cronache politiche, cit, p. 6). L’epilogo, ancora per la libertà. Il 1° aprile 1948 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] fine del secolo, l'antropologia come disciplina universitaria è presente in tutte le nazioni europee, dove essa, senza aggettivi, è sinonimo di antropologia fisica, mentre negli Stati Uniti è in vigore la distinzione tra antropologia fisica (physical ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] 1986; G. Petrassi, Autoritratto, intervista elaborata da C. Vasio, Roma-Bari 1991; R. Pozzi, Su “Frammento” di G. P., in Musica senza aggettivi, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp. 735-745; Komponisten der Gegenwart, a cura di H.-W. Heister - W.-W ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] in VE II VII 4, portando esempi di vocaboli muliebria propter... mollitiem, da espungere dallo stile illustre, D. alleghi gli aggettivi dolciada e piacevole che, per valori semantici e tonali e caratteristiche fonetiche (-ada, nesso di consonante + l ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] sardo né latino, ricavandolo da un toponimo che era più che sufficiente a fargli dedurre che il femminile plurale degli aggettivi di prima classe doveva essere -as. Tenendo come base la lezione di B, l'unica proposta non inaccettabile sembra allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] esecuzione avviene in forma strettamente privata, nel salotto della contessa Pillett-Will.
Il titolo, in cui contrastano gli aggettivi “piccolo” e “solenne”, è emblematico dell’ironia rossiniana e nello stesso tempo indica bene i caratteri della ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.