Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] giudice.
Nella contrapposizione tra i due diritti non entra soltanto, come si è visto sinora, la differenza dei due aggettivi, naturale e positivo, ma anche il diverso significato che ha nelle due espressioni il termine 'diritto'. La definizione che ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dal poeta per collocare in punta di verso non parole popolari o plebee, sì invece per lo più illustri aggettivi di origine latina ("pavido", "maritimo", ecc.). A rinsaldare poi l'effetto in definitiva aristocraticamente "separato" di questa tecnica ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] mentalista della teoria. Se la messa in gioco da parte dei filosofi di una nozione di mente, per così dire, senza aggettivi evocava uno scenario postcartesiano inteso a cogliere il quid dell’umano, la mente degli psicologi è anzitutto quella naïf del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] con tre stelle Michelin nel suo Racò di Can Fabes, ristorante di Sant Celoni (Barcellona), abbiamo chiesto con quali aggettivi definirebbe la gastronomia italiana. «Ce ne sono diversi, ma mi limito a gustosa e divertente, appassionante e famigliare ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] l'operazione stessa. Per il prodotto viene anche usato il termine 'classificazione', spesso accompagnato da aggettivi come 'articolata', 'gerarchica', 'linneana', multi-level, ecc. Si può ritenere preferibile parlare di 'classificazione intensionale ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] , soprattutto, dell’uso del verbo all’infinito, della sistemazione a caso dei sostantivi, dell’eliminazione di aggettivi, avverbi, congiunzioni e della punteggiatura, sostituita, per le indicazioni di movimento e di direzione, con segni matematici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] con 'consunzione', 'deperimento', 'tubercolosi'. Esso occupa un posto importante nella patologia ed è anche qualificato con gli aggettivi 'regale' (rāja-yakṣma) e 'ignoto' (ajñāta-yakṣma) (Atharvaveda, III, 11, 1), oppure è menzionato al plurale ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] crudo ‛ disfamarsi ' (Pg XV 76), o ‛ cibare ' (If VIII 107), o ‛ pascere ' (Pg XXVI 103). Così gli aggettivi ‛ digiuno ', ‛ ghiotto ', ‛ ingordo ' designano metaforicamente un desiderio particolarmente intenso (si aggiunga il raro ne gola, Pd X 111 ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] garantire le possibilità di muoversi liberamente nel cyberspazio, anzi nello spazio allargato dove realtà virtuale e realtà senza aggettivi si mescolano e creano, appunto, una realtà inedita.
Un Internet bill of rights
Si sono, infatti, moltiplicate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] tipologie di tali organi. Per questo ogni botanico tentava di caratterizzare i differenti tipi morfologici con l'aggiunta di aggettivi oppure, com'era usuale nell'Antichità, mediante il riferimento a termini di paragone considerati noti.
Il primo a ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.