INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] .), da sostantivi (cumulus per summa, sacramentum per iusiurandum, opitulatio, medietas, mediocritas, posteritas, ecc.), da aggettivi (favorabilis, absimilis, rationabilis, resupinus, ecc.) proprî dei compilatori; dall'uso di pronomi e di particelle ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] corrispondenti prefissi in lingue africane. La connessione è tanto più stretta, ìn quanto i prefissi vengono anche usati davanti agli aggettivi e ai verbi con riferimento ad un nome tipico spesso sottinteso; p. es. da beringa "buono" (in generale) il ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se di esso debba perdersi traccia in una democrazia senza aggettivi o, come pure si è detto, 'senza qualità'. Chi si pone nella direzione indicata dalla prima ipotesi rivendica innanzitutto ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] , i due casi si sono confusi. Nel Tamil e nel Malayāḷam i neutri non aggiungono alcun suffisso all'accusativo.
L'aggettivo è invariabile; come attributo, precede il sostantivo, come predicato, lo segue, ma allora assume il valore di forma verbale e ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] un inciso nominale si aggiunge un'apposizione, a questa un'altra, o un sostantivo è accompagnato da una lunga serie di aggettivi, giustapposti ma ciascuno in funzione logica diversa. Mezzi tecnici simili a quelli di Pindaro, che E., come si rileva da ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] e E. Radtke, Tübingen 1985, pp. 154-84 con la replica di A. Castellani, Italiano dell'uso medio o italiano senz'aggettivi?, in Studi linguistici italiani, 1991, pp. 233-56.
M. Dardano, The influence of English on Italian, in English in contact with ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] , per es., su scala decimale nella scuola secondaria superiore oppure in trentesimi nell'istruzione universitaria), mediante 'aggettivi', ovvero mediante 'giudizi e profili' insieme (i quali esprimono in modo discorsivo i risultati dell'apprendimento ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] caratteristiche di un buon imperatore: oltre alla virtù guerriera (virtus), vengono infatti celebrate con aggettivi di grado superlativo la clementia e la humanitas del princeps (clementissimus, humanissimus, indulgentissimus, providentissimus ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] grado di specializzazione cui è andata incontro la ricerca scientifica nei diversi campi della farmacologia. Altri aggettivi possono essere aggiunti alla parola farmacologia, ma non ne modificano i principi concettuali e metodologici: indicano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] quali i crepuscolari e i futuristi. W. Binni (Formula per C.) vi coglie una dissoluzione della pienezza carducciana negli aggettivi "che insinuano quel misto di sensibilità e di trovata che sarà poi sempre più la qualità essenziale della sua arte ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.