Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] su cui riflettere: ricostruiamo quel che è sopravvissuto. E allora: ricostruiremmo una protolingua senza declinazione di nomi e aggettivi (solo per i pronomi personali saremmo autorizzati a pensare che il latino distinguesse un pronome soggetto e uno ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] . 633-658; M. Conati, "L'oltracotata turba che s'indraca". Inforestieramenti dell'opera italiana nel secondo Ottocento, in Musica senza aggettivi. Studi per F. D'Amico, a cura di A. Ziino, in Quaderni della Rivista italiana di musicologia, XXV (1991 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] ’albanese partecipa piuttosto di alcune caratteristiche innovazioni delle lingue balcaniche (articolo posposto al nome, preposto agli aggettivi e ai genitivi, sostituzione dell’infinito con perifrasi participiali, o con il congiuntivo in proposizione ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] ' anche dai propri genitori, prospettando addirittura un 'diritto di non nascere'. L'accento si sposta dalla vita senza aggettivi alla vita 'buona', introducendo un parametro che rinvia al problema della competenza a decidere della qualità della vita ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di questa trattazione, per definire qualsiasi tipo di fenomeno connesso con la n. e lo Stato nazionale, specificando con aggettivi appropriati la varietà, la diversità e anche la contrapposizione tra i vari nazionalismi, a seconda delle ideologie con ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] -, meta- e para- per individuare le posizioni 1,2; 1,3; 1,4; pei derivati trisostituiti con radicali uguali s'usarono gli aggettivi vicinale, simmetrico, asimmetrico per designare le posizioni 1, 2, 3; 1, 3, 5; 1, 2, 4.
Si definì il radicale arilico ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] del tono (accento musicale) determinano spesso antitesi di significato per il fenomeno della polarità (v.). Nella lingua Ewe gli aggettivi, quando si riferiscono a oggetti grandi, hanno il tono basso e la vocale finale lunga, quando si riferiscono a ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] , che spesso si fa, di un'indicazione di provenienza non raggiunge altro fine che quello di accrescere la confusione. Anche l'aggettivo "orientale", del quale si usa e si abusa, serve oggi soltanto per distinguere pietre di particolar tono di colore ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] all'ism per evitare confusioni, ora arrivano a sostituirlo. L'ism allude a caratteristiche molto varie: troviamo aggettivi ovvero astratti (Kāmil "perfetto", Manṣŭr "reso vittorioso [da Dio]", Muḥammad "lodato", ‛Alī "alto", ecc.; Zaid "accrescimento ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] per es. Suaheli numba-ni "in casa". Vi sono poi tre prefissi locativi: pa- "su", kî- "presso", "verso", mî- "entro".
Gli aggettivi sono poco numerosi e provengono in gran parte da forme verbali. Perciò nel Sotho e altrove l'attributo ha carattere di ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.