Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] armonizza le diversità e supera i conflitti, riconcilia le diversità». In questo senso, il martirio di cristiani, senza aggettivi, nei conflitti del 21° secolo costituisce un «ecumenismo del sangue» che invoca una prospettiva unitaria. Dopo 500 anni ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] si sente il tono pungente degli eteri (v. maturi); vinoso, se mantiene il ricordo del mosto in fermentazione; altri aggettivi usati per qualificare il bouquet sono, per es., delicato, fine, garbato, elegante, netto, fragrante. In linea di massima ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] primitiva e la troncatura di testa b (o esterna) e tra la primitiva stessa e la troncatura di piede c (o interna). Gli aggettivi interno ed esterno si riferiscono a r. esterne. L’altezza totale del dente è h=a+d; lo spessore del dente, misurato sull ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] G. Lakoff e J.D. Mc Cawley è il verbo che viene per lo più utilizzato come ‘predicato’, ma anche gli aggettivi, certi pronomi e la negazione; degli altri componenti (‘argomenti’) si mostra il diverso livello gerarchico lavorando con parafrasi. Questa ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] il riflesso nell'attuale gergo antropologico che ha adottato i due termini antitetici emico ed etico. I due aggettivi, proposti originariamente dal linguista strutturalista statunitense K. Pike (n. 1912), sono derivati rispettivamente da (fon)emico ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] . Il linguaggio di Longhi è frutto di una raffinata tecnica letteraria. Lo caratterizzano le serie dei deverbali, aggettivi verbali, sostantivi con alterazioni suffissali, sequenze nominali, l'uso dell'astratto come "possibilità di enucleare dall ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] di modo finito (dell'infinito, il modo del movimento, dell'azione, è invece largo uso), quanto abbondante di aggettivi qualificativi. Una scrittura di breve respiro, in cui modi dannunziani e pascoliani, un fare bozzettistico, specie d'un bozzettismo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] non dovrebbe offendere l'estetica, deturpando il paesaggio o le vie, non dovrebbe offendere il buon senso esagerando in aggettivi e in trovate di spirito; altrimenti rischia di ottenere un risultato opposto a quello prefissosi, di allontanare cioè il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] ", per rendere più prontamente l'idea della pienezza di situazione giuridica garantita al figlio adottivo). L'adozione senza aggettivi è dunque divenuta quella che la l. 431 del 1967 aveva chiamata adozione ''speciale'', limitandola ai minori di ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] è quello di B. Russell, che, in forma un po' modificata, si può enunciare così: si dividano tutti gli aggettivi, della lingua italiana ad es., in due classi, chiamando autologici quelli che posseggono la qualità da essi indicata ed eterologici ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.