I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] comunicativo.
A volte, al posto del pronome personale tonico di terza persona si utilizza un pronome dimostrativo (➔ dimostrativi, aggettivi e pronomi); ciò accade più spesso, ma non unicamente, se si tratta di referenti non umani o inanimati:
(19 ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. Si tratta di un segno grafico diacritico in forma di virgoletta alta (’) che l’ortografia italiana normalmente usa per indicare l’➔elisione (l’amica, quell’albero), cioè la soppressione della vocale ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] perfezione dello stile. La nuova poetica simbolista, invece, è fondata sulla creatività, sull’accostamento libero e originale di parole, aggettivi e verbi, con il fine di evocare più che di descrivere.
Per sciogliere il mistero che si nasconde nella ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] + nome, ecc.; singole parole, come sostantivi (come in 13, piemontese / italiano: Regis 2005: 34), verbi, aggettivi e persino elementi funzionali quali pronomi, preposizioni, congiunzioni, articoli (come in 14, italiano / siciliano: Alfonzetti 1992 ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] ma soprattutto della cronaca della sua "Toscanina", in uno stile ridondante, ricco di metafore, di concise similitudini, di aggettivi e di enumerazioni - oggi per il lettore moderno faticoso e talvolta fastidioso - ebbero ai tempi suoi, e in ambito ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] con l’inserimento del prestito nelle categorie della lingua ricevente: i sostantivi assumono il genere grammaticale, gli aggettivi sono inquadrati negli usuali schemi di comparazione, ecc.) che quello formale sul piano grafico, fonetico e morfologico ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] Altri elementi misurano invece la distanza che separa il Cantico dalle fonti sottese: accumuli di due, tre e finanche quattro aggettivi riferiti non più a Dio creatore soltanto ma alle sue creature, per di più arricchiti da indicazioni sostantivali e ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] e preposizionale; vol. 3º, Tipi di frasi, deissi, formazione delle parole).
Scarano, Antonietta (2004), Relative appositive e aggettivi appositivi. Tra sintassi e articolazione dell’informazione, in Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] , a.a. 1990-91, I, pp. 45-47; II, pp. 21-23; P.E. Carapezza, Musiche e muse: compositrici nel Rinascimento, in Musica senza aggettivi: studi per F. D’Amico, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp. 21-25, 30; V. Bolcato, L. Leoni e la musica a Vicenza ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] e la sua tradizione, ibid., pp. 253, 270, 274 s., 279-282; B.M. Antolini, Cronache teatrali veneziane: 1842-1849, in Musica senza aggettivi. Studi per Fedele d’Amico, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, I, p. 298 n. 4; L. Callegari Hill, L’Accademia ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.