Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] codice in altre norme (ad es. negli artt. 48, co. 3, 64, co. 2, e 95, co. 4, c.p.p.), aggettivi o predicati riferiti a sostantivi di genere diverso (l’ultimo dei quali, femminile), dovrebbero essere concordati al plurale maschile. In secondo luogo l ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] metodi di valutazione, i più comuni sono quelli in cui si chiede al paziente di indicare quale degli aggettivi esprima meglio l’intensità (lieve, spiacevole, disturbante, intollerabile), oppure quelli che implicano l’uso della scala visuoanalogica ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] all’italiano della tradizione: «Brevità e chiarezza si domanda soprattutto all’oratore che parla al microfono [...], di tre aggettivi si appaghi di uno scegliendo il più lucido e significativo» (Mario Vugliano in Maraschio 1999: 51). Enzo Ferrieri ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] in minuta del testo da emendare «come se noi intercalassimo in corsivo le parole, le congiunzioni, gli avverbi, gli aggettivi mancanti» (Rubiu 1997); altra cosa è modificare direttamente il testo autentico coi propri pennelli ai fini della sua resa ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] a salvarsi per la «provida sventura» che l’ha collocata «in fra gli oppressi»; dopo l’incipit classicamente imperniato sugli aggettivi reggenti gli accusativi di relazione:
Sparsa le trecce morbide
su l’affannoso petto,
lenta le palme, e rorida
di ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] i singoli lemmi ‘semplici’ in ordine pressoché alfabetico; all’interno di ogni lemma vengono poi elencate le parole (sostantivi, aggettivi, verbi) che da esso derivano (o deriverebbero), nonché i termini composti. L’opera «è il risultato della ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] sulla via di una ricercata artificiosità. Interessante è nella prosa lo spostamento dell'asse semantico dai sostantivi agli aggettivi.
Gli Apologi, illustrati da graziose incisioni, sono scritti in endecasillabi sciolti e chiusi da un distico a rima ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] basso grado di istruzione.
De Mauro e Cortelazzo sono concordi nell’affermare il carattere sovraregionale di questa varietà: l’aggettivo unitario è aggiunto a popolare nel titolo stesso dell’articolo di De Mauro (1970), il quale ritiene che questa ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] qual modo, affacciare un giudizio - anche se non si può parlare di criteri qualitativi - quando accompagna con aggettivi encomíastici la descrizione delle fabbriche e delle opere d'arte. Talvolta anzi affiora, nella sua trattazione, qualche tentativo ...
Leggi Tutto
muovere
Bruno Bernabei
Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] significano le occorrenze di m. in Rime LXVII 32 e XVIII 39. Esprime anche un procedere spirituale ed è talvolta unito ad aggettivi che valgono a qualificarlo e a determinarlo: Pd V 73 Siate, Cristiani, a muovervi più gravi; XII 115 La sua famiglia ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.