L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] , evitando il suffisso -essa, in molti casi ancora negativamente connotato (avvocatessa, presidentessa); di accordare il genere degli aggettivi e dei participi con quello dei nomi che sono in maggioranza (Roberta, Monica, Antonio e Laura sono partite ...
Leggi Tutto
Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] settembre 2003), a cura di M. Grossmann e A. M. Thornton, Roma, Bulzoni, pp. 431-442.
Ricca, Davide (2004), Aggettivi deverbali, in Grossmann & Rainer, 2004, pp. 419-444.
Scalise, Sergio & Bisetto, Antonietta (2008), La struttura delle parole ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] il B. presenta una lista dei sostantivi del Petrarca, ordinati alfabeticamente, e fa seguire a ogni sostantivo gli aggettivi da cui esso è accompagnato. Le stesse inclinazioni si manifestano nella struttura dei cinque dialoghi delle Gemme; gli ultimi ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] , al minimo, da una consonante e da una vocale. Sintatticamente, i nomi e i verbi sono preceduti dagli aggettivi e dagli avverbi, le proposizioni principali dalle secondarie, i complementi dai soggetti, mentre i verbi sono alla fine.
Generalmente ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] processing) e ADP (automatic data processing) venivano frequentemente usati per descrivere ambienti di calcolo aziendali; gli aggettivi elettronico e automatico sono stati progressivamente abbandonati a favore del più semplice DP.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] analogia preistorica -šte, še: nesgąte, nesŭše per nesąte, nesŭse, anche forme in -i.
Pronomi: analogamente sulla declin. degli aggettivi determ.: tii, tyję, takyję (Supr.), comun. sii per si, talora anche per sĭ.
Ritenuto quale un tema, čiso, česo ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] tecniche che vanno dall'estrazione di parole-chiave con un'intermediazione puramente grammaticale (sostantivi al singolare, aggettivi al maschile singolare, verbi all'infinito) liberamente accettate o con thesauri controllati, all'adozione di sistemi ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] politica nelle sue diverse forme istituzionali" (1984, pp. 13-14). La sua lealtà non va dunque alla nazione senza aggettivi, ma alla nazione che riconosce la propria storia e mantiene vivi vincoli autentici di comunità.
La tradizione di patriottismo ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] non soltanto nel pronome come nell'indoeuropeo (latino illud), ma anche nei sostantivi (mrud "pietra sepolcrale") e negli aggettivi (Manelid "apparnenente a Manes"). L'accordo delle terminazioni somiglia a quello dell'indoeuropeo, per es.: eśś vãnaś ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] sono frequenti e affatto banali quelli degli eroi omerici (a-ki-re-u = Akhilleus), che spesso indicano umili artigiani; tra gli aggettivi sono frequenti quelli del tipo rhodoeis "di rose", mic. wo-do-we (wo(r)do-we(nts)).
L'articolo non compare ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.