Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] .unibo.it), si hanno gli schemi riprodotti nelle tabb. , 2 e 3, che contengono rispettivamente i nomi, verbi e aggettivi che sono risultati più caratteristici di ciascun corpus paragonato agli altri (e dunque, nel limite in cui tali corpora sono ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] VIII, Torino 1988, p. 266; R. Di Benedetto, Salvatore Di Giacomo e la musica: un saggio postumo di V.V., in Musica senza aggettivi. Studi per Fedele d’Amico, a cura di A. Ziino, II, Firenze 1991, pp. 625-630; R. Di Benedetto, Cronache di una stagione ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] F. Razzi, Petrassi ricorda…, in 1985 la musica, IV (1988), 19, pp. 33 s.; R. Badalì, Profilo di G. S., in Musica senza aggettivi. Studi in onore di Fedele d’Amico, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp. 675-684; S. Koenig, Tradizione e innovazione in ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] è un sostantivo e va scritto con l’iniziale maiuscola; il secondo è l’epiteto specifico, un sostantivo o, più spesso, un aggettivo e si scrive con l’iniziale minuscola. A volte l’epiteto specifico consta di due parole; in tal caso queste sono unite ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] , pecora, P.C.I., democrazia, ecc.) su una scala a sette punti i cui estremi sono costituiti da coppie di aggettivi del tipo: buono-cattivo, forte-debole, veloce-lento, attivo-passivo, caldo-freddo, ecc. Secondo Osgood è possibile, effettuata questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] greco-latina’, si deve intendere solamente quella scienza trattata nei documenti redatti in greco e in latino; gli aggettivi ‘ellenistico’ e ‘romano’ stanno invece a indicare i relativi contesti sociali e intellettuali). Fin quando gli storici che ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] viene aggiunto, sin dal titolo («in difesa dell’originale patrimonio linguistico del Piemonte») a questa e alle successive leggi. L’aggettivo non viene spiegato, e non è dato sapere se con originale si intendesse ‘diverso da ogni altro’ oppure ‘colto ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] un linguaggio vivace e creativo specie nelle esperienze anglosassoni, si qualificano attraverso il termine sciopero accompagnato da svariati aggettivi. Questo uso improprio del termine può essere fonte di confusione nella ricerca, ed è perciò meglio ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] particolare il ruolo e gli atteggiamenti concreti degli "operatori" processuali, giudici e avvocati, e si avvicinasse alla politica senza aggettivi. I primi segni sono l'incontro, nel 1919, con Gaetano Salvemini e la collaborazione a L'Unità con due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] aiutano a definire queste nozioni: gli oikeia sono gli affari privati contrapposti ai koinà, quelli pubblici; i due aggettivi utilizzati per indicare il privato (oikeios, appunto, e idios) rimandano a due ordini diversi nel rapporto con il ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.