Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] vieni»); e, in vari contesti, nemmen.
Viene talvolta incluso nella fenomenologia del troncamento il caso dei determinanti e aggettivi prenominali un/uno, quel/quello, bel/bello, buon/buono. Le condizioni che regolano la distribuzione di queste forme ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] si riscontrano differenze sostanziali fra i cultori delle diverse discipline interessate allo studio del fenomeno, nell’impiego degli aggettivi attivo e passivo geografi ed economisti si trovano contrapposti. Infatti, mentre per i primi il momento ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] o unite da congiunzioni coordinanti (it. e, né, o, ma ecc.), o subordinate, se unite alla reggente da pronomi, aggettivi o avverbi relativi, o da congiunzioni subordinanti. Tra le subordinate: le causali indicano la causa, la ragione per cui avviene ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] per il teatro: le sue tragedie si raccomandano soltanto per i pregi letterarî e oratorî (nel senso migliore dei due aggettivi) che distinguono gli altri suoi scritti. Tra quelli di questo tempo, sempre d'ispirazione eclettica, come voleva la mobile ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] dialetti del Himālaya. Una stessa parola può, secondo la maggior parte dei linguisti, essere usata con valore di sostantivo, aggettivo o verbo. La categoria del genere è sconosciuta; solo il maschio e la femmina di cose animate possono talvolta ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] mentre i sostantivi tendono a demarcare per lo più in maniera abbastanza netta, salvi i casi citati, i confini di appartenenza, gli aggettivi invece offrono quasi delle gamme più o meno continue da un minimo a un massimo, o almeno in direzione di una ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] adeguò sempre l'opera sua di scrittore: perché fu soprattutto uno stilista: prosatore facondo e colorito, abbondante di felici aggettivi, armonioso. Nelle sue prime esercitazioni, il contenuto gli era indifferente; esso non era d'altra parte che un ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Attilio Momigliano
Nacque il 15 giugno 1776 a Milano, dove morì il 5 gennaio 1821. Studiò prima a Monza, poi nel seminario di Milano. Sono queste le prime esperienze di quel mondo ecclesiastico, [...] con cui certi poeti creano le loro figure, siano esse di candido marmo o di fango: la gioia di sentire la vita, senza aggettivi, e di tradurla in parole. La nomina del cappellan, El viagg de fraa Condutt, Meneghin biroeu di ex-monegh sono pieni di ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] .
Si potrebbe definire questa teoria come panteismo energetico. Il S. tentò anche una nuova logica, nella quale gli aggettivi non esprimono qualità, ma attività; tutti i concetti essenziali esprimono causalità; e vi sono solo essenze dinamiche, non ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] un'appendice al De differentiis verborum Latinorum, costituita da un semplice elenco di sinonimi e ampliata anche a verbi e ad aggettivi, che intitolò Synonyma. Entrambe queste opere del F., nel codice Vat. lat. 2906, f. 26, sono accomunate sotto il ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.