Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] affatto M. Bardèche e R. Brasillach, mentre nella monumentale Histoire générale du cinéma, G. Sadoul la liquida con gli aggettivi "avvenente ma poco dotata" e anche "inespressiva ma docile e affascinante". Nella sua Storia del cinema sonoro, 1926 ...
Leggi Tutto
sottile
Luigi Blasucci
Aggettivo presente in tutte le opere volgari di D.; ricorre due volte anche nel Fiore. Relativamente scarsi i casi d'impiego con significato fisico: Cv III IX 12 Transmutasi anche [...] s. quelle doti di acume e intuito che si richiedono a chi di un fenomeno voglia trovare le giustificazioni più profonde.
L'aggettivo può anche esprimere l'idea di abilità, attitudine a un determinato compito: in Cv IV IV 10 della gente latina si dice ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] peso di una tradizione retorica che, persa ogni traccia del suo aulico rigore originario, si stempera in una sovrabbondanza di aggettivi e di ripetizioni. Accanto a questi relitti troviamo, però, e forse rivelano meglio la personalità del B., i modi ...
Leggi Tutto
Cecchi, Giovanni Maria
Maria Cristina Figorilli
Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] III iv, IV vii e ix, V iv, Gl’incantesimi II iv, I dissimili II iii (cfr. Mandragola I ii e II iv). Tra gli aggettivi: «ferrigno», Le pellegrine I iii (cfr. Mandragola II ii); «moccicone», Le maschere II i, Gl’incantesimi IV v (cfr. Mandragola III xi ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] se s'incontrano forme specifiche come sospetterebbero, avevano sospettato, bisogna trovare l'infinito del verbo: sospettare. Gli aggettivi sono registrati con il singolare maschile, così per rosse, che è plurale femminile, bisogna trovare rosso, per ...
Leggi Tutto
chiasmo
Francesco Tateo
Designa nella terminologia moderna la disposizione inversa dei termini corrispondenti di due membri in un periodo. Tale figura retorica presuppone che i membri così disposti [...] del verso. In Pd XV 1-3 il primo membro occupa i primi due versi, ma il c. è ben evidenziato dall'antitesi dei due aggettivi posti all'inizio e alla fine della terzina (Benigna... iniqua). In Pd XX 22-24, sebbene i due membri, uguali e divisi dalla ...
Leggi Tutto
Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] veri e propri, ma apparterrebbero agli avverbi di maniera o di quantità (in quest’ultimo caso, si tratta più precisamente di aggettivi indicanti quantità uniti al nome tempo, poi eliminato: è poco [tempo] che non la vedo). Si segnalano qui i più ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...]
Seguendo il metodo dialettico, la Summa offre alla rinfusa un'ampia trattazione di problemi grammaticali - gerundi supini, aggettivi, prefissi, ortografia e morfologia - e si distingue per l'indipendenza di giudizio su varie questioni assai discusse ...
Leggi Tutto
In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] .
Con altri nomi astratti massa, l’uso dell’articolo uno è possibile solo se è presente un modificatore del nome (un aggettivo, un avverbio, una frase relativa, ecc.), e indica soltanto l’indeterminatezza del nome:
(13) * era di una pazienza
(14) era ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] è però oggi sempre più contestato e meno usato.
Se gli interlocutori sono due o più e condividono titolo o aggettivo di cortesia, questo può essere espresso una sola volta oppure, con maggiore formalità, tante volte quante sono gli interlocutori ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.