La dissimilazione è un processo per il quale due suoni situati nella stessa parola o in parole contigue, e aventi uno o più tratti in comune, mutano al fine di differenziarsi tra loro. Diversamente dal [...] lavanda
calabr. pilazzu ~ it. palazzo
Casi di applicazione più regolare del mutamento dissimilatorio riguardano la derivazione di aggettivi da nomi mediante l’aggiunta del suffisso -ale che, se preceduto da una base contenente una consonante laterale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , sono divisi in due gruppi principali: a radice consonantica e a radice vocalica terminante in -i o -e. Gli aggettivi sono, per alcuni aspetti morfosintattici, simili ai verbi e, come questi ultimi, hanno una parte flessiva, che muta indicando ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller)
Ambrogio BALLINI
Nicola TURCHI - *
Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] dei miti. Per lui le figure del mito nascono da uno spontaneo processo personificatore proprio dell'intelletto, che agli aggettivi qualificativi, con i quali da principio sono state individuate le cose, ha finito con dare il valore di altrettante ...
Leggi Tutto
- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] volte opposti, punti di vista (Tucci 2013).
In questo senso, l’espressione patrimonio culturale immateriale priva di aggettivi, slegata da qualsiasi settore disciplinare o riferimento giuridico, sembra rinviare, nell’uso, a una prospettiva più ampia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e Lecco); berici (Vicenza).
Dei composti designanti i colori della maglia s'è già detto. Si aggiungano qui alcuni aggettivi che rimandano sempre ai colori o ai fregi sociali: alabardati (Triestina); canarini (Modena), gigliati o viola (Fiorentina ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] 3, Rime CXI 11, Cv IV XXV 9; If VI 59 Ciacco, il tuo affanno / mi pesa sì, ch'a lagrimar mi 'nvita; Pg XX 75; a un aggettivo: Vn XXVI 7 10 Mostrasi sì piacente a chi la mira, / che dà per li occhi una dolcezza al core; Rime CIII 49, Cv III VII 6, due ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] i tratti salentini si ravvisano: la copula spesso dislocata a destra, come La Giovanna sono; il superlativo formato ripetendo l’aggettivo, come mio nonno è vecchio vecchio; gli scambi di funzioni e di reggenze fra le preposizioni, come di Pasqua, di ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] di integrarle, ma di elevare quel tipo di caccia dal rango di ars mechanica a quello di un'ars senza aggettivi, ove teoria e pratica trovassero un necessario, perfetto equilibrio.
"Ad affrontare (la compilazione di) quest'opera, chiarissimo M.E., ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] che sta conducendo, è necessario sconvolgere l’assetto della grammatica tradizionale, “distruggere la sintassi”, abolire aggettivi, avverbi, segni di punteggiatura, servendosi di “analogie vastissime”, di una “immaginazione senza fili” capace di ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] sono essere e avere. Essi hanno anzitutto significati autonomi:
(a) Il verbo essere, se usato in unione con un nome o con un aggettivo, ha valore copulativo (➔ copulativi, verbi): è il più alto e il più forte della classe, alza un banco con una mano ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.