La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] emarginati; ciò avvenne in coincidenza con il prevalere di un cattolicesimo integrale o (come anche si disse) senza aggettivi, per il quale la qualificazione di cattolico implicava la conformazione vincolante a un magistero ecclesiastico in fase di ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] muto e sonoro ‒ che dal punto di vista semantico non sono in senso stretto dei contrari (a meno di non voler interpretare l'aggettivo muto in senso lato come privo di suoni, e quindi silenzioso): è il caso dell'italiano, ma anche dello spagnolo (mudo ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] del principio di sinteticità, come pure di sanzioni per la sua inosservanza, il codice di procedura civile utilizza aggettivi (quali conciso, succinto e sintetico) e avverbi volti ad affermare quel principio soprattutto nelle norme rivolte agli atti ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] “Regione” indichi il genere comune, l’accento dovrebbe piuttosto cadere sulla differenza specifica, espressa dai rispettivi aggettivi che qualificano lo statuto. È la tendenza all’euritmia che induce a raffigurare – un poco semplicisticamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] è stato ripreso, discusso e infine riattualizzato, come rivelano le numerose neoformazioni che integrano il termine con aggettivi e prefissi (realismo magico, realismo socialista, neorealismo). Nella letteratura europea del XX secolo, sono d’altra ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] , provocazioni più o meno consapevoli e risultati di scarso valore artistico, si sono alternati altri aggettivi, come weird (strano), cheap (grossolano/di cattiva qualità), sleazy (trasandato), bizarre (eccentrico), psychotronic (strampalato/di ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] a verbo supporto possono essere compiute le operazioni sintattiche tipiche dei sintagmi liberi, come la modificazione (con aggettivi e simili), la passivizzazione, la relativizzazione dell’oggetto, ecc.:
(10) prendere una decisione
a. Luca ha preso ...
Leggi Tutto
forte (agg. e sost.)
Vincenzo Valente
1. Come aggettivo, è adoperato con valori diversi nella successione delle opere e nel variare dei contesti. Nella Vita Nuova è riferito a termini come ‛ pensamento [...] amorose: C 46 e tanto è la stagion forte ed acerba; CII 55 se mi giunge lo tuo forte tempo.
Nel Convivio l'aggettivo è adoperato a proposito della cera, che con più " intenso " effetto sente il calore del sole: riceve quello [raggio del sole] per più ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] desinenza; la proprietà del genere, infatti, si trasmette dal nome alle parole che con esso si accordano (come articoli e aggettivi), e diventa quindi manifesta nei sintagmi (ad es., un bel film, uno sport faticoso, una FIAT nuova). L’attribuzione ad ...
Leggi Tutto
sospendere (suspendere)
Marisa Cimino
Il verbo ricorre in D. quasi sempre nella forma participiale con valore predicativo; il suo uso è limitato alla Commedia (oltre che in Cv III XV 16). Accanto ai [...] vaga, vedendo Beatrice attendere con desiderio e ansia l'apparizione di Dio con tutti i beati, il Grabher nota: " due aggettivi che commentano e sviluppano eretta e attenta " dei versi precedenti: anche qui, come in Pg XX 139, la tensione spirituale ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.