• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Lingua [431]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [61]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [38]
Arti visive [30]

opus

Enciclopedia on line

Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] A), blocchi di tufo disposti a strati alternati, uno per lungo e uno per largo a formare una struttura regolare; o. caementicium, tecnica muraria costituita da un unico impasto di malta a base di scaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OREFICERIA – ARGILLA – MOSAICO

nessuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

nessuno (neuno; niuno) Riccardo Ambrosini I. I pronomi e aggettivi indefiniti negativi ‛ nessuno ' e ‛ neuno ' (v. 5.), appena rappresentati nella Vita Nuova (un solo ‛ nessun '), nelle Rime (2 ‛ nessun [...] un contrasto tra totalità positiva e negativa; v. 2.1.) e in Fiore LXVIII 11 sì che neuno in me già mai si fidi; come aggettivo, in Cv IV XV 15 molti... non si muovono da neuno principio, e nulla cosa... veggiono vera nel loro imaginare; If XIII 3 un ... Leggi Tutto

COMPARATIVI E SUPERLATIVI DEGLI AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVI E SUPERLATIVI DEGLI AVVERBI Così come avviene per gli aggettivi (➔grado degli aggettivi), anche la maggior parte degli avverbi possiede il grado comparativo e il grado superlativo spesso [...] ▶ più (meno) spesso ▶ spessissimo tardi ▶ più (meno) tardi ▶ tardissimo Allo stesso modo, anche per gli avverbi esistono forme particolari (dette organiche), come bene ▶ meglio ▶ ottimamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

vostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

vostro Riccardo Ambrosini 1. Di v., il meno usato degli aggettivi e pronomi possessivi, le attestazioni sono 15 nella Vita Nuova, 43 nelle Rime, 18 nel Convivio e 110 nella Commedia. 2. L'aggettivo [...] da nome di persona, senza articolo, solo in If IX 98 Cerbero vostro, e X 63 Guido vostro; è accompagnato da uno o più aggettivi che determinano il sostantivo, in Rime L 50, CVI 6 il vil vostro disire, CXIII 2 la voce vostra sì dolce e latina, If ... Leggi Tutto

ALTERAZIONE

La grammatica italiana (2012)

ALTERAZIONE L’alterazione è un tipo particolare di derivazione di nomi, aggettivi e verbi realizzata tramite l’uso di ➔suffissi, che aggiungono al vocabolo originario una sfumatura di qualità, quantità [...] al verbo alcuni suffissi alterativi specifici, diversi da quelli che si usano per l’alterazione di nomi e aggettivi. In genere questi suffissi modulano il significato del verbo in un senso che può essere: – attenuativo canticchiare (= cantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

numerali [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] cinque e quattro»; del pari, può esser letto «cinque e quattro» anche 5.400.000. I numerali ordinali sono tutti aggettivi declinabili per genere e numero: primo, prima, primi, prime. I primi dieci ordinali sono: primo, secondo, terzo, quarto, quinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – PROPAROSSITONA – NUMERO: PRIMO – CARDINALE – OMOFONO

-nomico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-nomico -nòmico [Der. di -nomia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi composti tratti esplicitamente o implicitamente da sostantivi terminanti in -nomia: aeronomico, astronomico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

superlativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il superlativo è insieme al comparativo (➔ comparativo, grado) un grado degli ➔ aggettivi e degli ➔ avverbi, che segnala che la proprietà espressa dall’aggettivo o dall’avverbio è intensificata al massimo [...] vediamoci il più presto possibile. Per converso, non è più possibile inserire, secondo il modello francese, l’articolo davanti a un aggettivo posposto a un nome: la cosa (*la) più bella, per il quale si hanno però esempi fino all’Ottocento: la «forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENDOLINO – AGGETTIVO

avverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano. Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] tali non hanno flessione e non si accordano con altri elementi della frase (in ciò essi si distinguono, ad es., dagli ➔ aggettivi, che invece in italiano si accordano sempre in genere e numero con il nome al quale si riferiscono). Inoltre, avverbi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – FILADELFIA – AMSTERDAM – AGGETTIVO

OLIMPICO O OLIMPIONICO?

La grammatica italiana (2012)

OLIMPICO O OLIMPIONICO? Entrambe le forme sono corrette, ma i due aggettivi si differenziano per alcune sfumature di significato. • Olimpico indica sia ciò che riguarda il monte greco Olimpo, sede degli [...] antichi dei greci divinità olimpiche, calma olimpica, dio olimpico sia ciò che riguarda la città di Olimpia, sede delle antiche olimpiadi greche e dunque, per estensione, ciò che riguarda le olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali