• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Lingua [431]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [61]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [38]
Arti visive [30]

Acheronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acheronte Giorgio Padoan . Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe [...] e dello squallore proprio del regno della morte si aggiunge quello, ancor più cupo, della dannazione eterna, e gli aggettivi si caricano di un significato anche morale, già rilevabile nell'interpretazione pseudo-etimologica medievale; l'A. dantesco è ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – VIRGILIO – CARONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheronte (2)
Mostra Tutti

BISSO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSO (Bissi), Giovanni Battista Riccardo Scrivano Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] vasto repertorio di Voci e locuzioni poetiche di Dante,Petrarca,Ariosto,Tasso...: sono sinonimi, aggiunti (cioè epiteti, aggettivi), perifrasi e frasi poetiche, ordinati alfabeticamente, e corredati, come al solito, di una ricca e disordinata messe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aere

Enciclopedia Dantesca (1970)

aere (aire; are) Antonietta Bufano È la forma normale della lingua dantesca, con lo stesso valore di ‛ aria ' (di cui si ha un solo esempio in D.: Vn XXVII 5 cfr. anche Detto 242, 245). Ha una frequenza [...] e 107, Pd XIII 6, Cv II VI 9 e XV 5. L'atmosfera opprimente e triste dell'Inferno è spesso indicata da a. unito ad aggettivi o espressioni varie: l'aere maligno e perso è quello che travolge i lussuriosi (If V 86 e 89); grasso è l'aere che il messo ... Leggi Tutto

nero

Enciclopedia Dantesca (1970)

nero (negro; nigro, in rima) Antonio Lanci È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, [...] 'Inferno, eternamente immerso nel buio (la profonda notte / che sempre nera fa la valle inferna, Pg I 45), per cui l'aggettivo può riferirsi anche all'elemento incolore per eccellenza, l'aria: è l'aere nero, " buio ", che insieme con la nebbia folta ... Leggi Tutto

pronto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pronto Bruno Bernabei Aggettivo più volte registrato nelle opere di D. (a eccezione della Vita Nuova) e di uso frequente nella Commedia. È documentato innanzitutto, con forte valore pregnante, nell'espressione-base [...] fuori di ogni dimostrazione " (caratteri peculiari della fede religiosa). Nel senso di " desideroso ", " volonteroso ", e col sostegno di aggettivi quali tutto, libente, che ne precisano e rafforzano il significato, p. è usato da D. per esprimere un ... Leggi Tutto

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)

MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] il Pavese, il Savonese, il Palermitano Invece con i nomi che indicano gli abitanti, in funzione sia di sostantivo, sia di aggettivo, si usa la minuscola gli italiani, i tedeschi, i triestini anche se con i nomi di popolazioni antiche o di tribù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Serveto, Michele (sp. Miguel Servet)

Dizionario di filosofia (2009)

Serveto, Michele (sp. Miguel Servet) Serveto, Michele (sp. Miguel Servet) Pensatore e riformatore spagnolo (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, fu chiamato [...] e al finale avvento del regno di Cristo. S. tentò anche di fondare una nuova logica, nella quale gli aggettivi non esprimono qualità, ma attività; tutti i concetti essenziali esprimono causalità; e vi sono solo essenze dinamiche, non statiche ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – SYMPHORIEN CHAMPIER – PREDESTINAZIONE – CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serveto, Michele (sp. Miguel Servet) (2)
Mostra Tutti

ineffabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

ineffabile Sebastiano Aglianò Oltre che nelle occorrenze sicure, è presente nella tradizione manoscritta come variante perfino alternativa, comunque costante, di ‛ infallibile ': cfr. Vn XXIX 3 (Barbi, [...] 29) e l'allegrezza di una memorabile scena di beatitudine (Pd XXVII 7). In parecchi di questi passi l'aggettivo conferisce un forte rilievo all'intenzione ammirativa o esclamativa, come " incomprehensibilia " alle parole di s. Paolo sopra citate. Nel ... Leggi Tutto

disdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegnoso Vincenzo Valente . Aggettivo proprio del linguaggio amoroso, riferito alla filosofia in un gruppo di passi che stanno a commento di Cv III Amor che ne la mente 76 (ella la chiama fera e disdegnosa), [...] " nemica " e " schiva " di chi è insensibile alle virtù che formano i gentili cavalieri. In un passo della Vita Nuova l'aggettivo è riferito al parlare: Pietà (Beatrice), avversa al poeta, è da lui detta la mia nemica, / madonna la Pietà (XIII 9 13 ... Leggi Tutto

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] la categoria del genere è sconosciuta e quella del numero inusitata; il plurale si esprime aggiungendo al nome numerali o aggettivi; i rapporti causali sono indicati solo raramente con affissi o per lo più con posposizioni. Il gruppo orientale, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 97
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali