• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Lingua [431]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [61]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [38]
Arti visive [30]

giornali, lingua dei

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] hanno evidentemente finalità mimetica, ma anche nella scrittura del giornalista. La categoria comprende singole parole, aggettivi, sostantivi, verbi (tiggì, ripiombare, beccarsi), espressioni e sintagmi di carattere colloquiale, come fuori dai piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTIERISMI – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – FRASI SCISSE

temporalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] tempo sono espresse non sul verbo, ma su altre ➔ parti del discorso: il giapponese ha una forma di passato per gli aggettivi; in potawatomi (lingua amerindiana) sono i nomi a poter essere modificati con una marca di passato, come in numerose lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – GRAMMATICALIZZAZIONE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO – AGOSTINO D’IPPONA

Domanda di concordato con riserva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Domanda di concordato con riserva Fabrizio Di Marzio Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] concordato “anticipata”, ovvero “in bianco”, ovvero – secondo l’espressione affermatasi nell’uso – “con riserva”2. Gli aggettivi cercano di esplicare alcune caratteristiche essenziali della figura. La domanda è “anticipata” rispetto alla domanda vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

percezione, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] . L’infinitiva lavorare molto (5 e 6) e la pseudo-relativa che lavorava molto (7) hanno la stessa funzione degli aggettivi stanco (3) e affaticato (2): tali elementi sono infatti attributi dell’oggetto diretto Luca. Spesso a essi viene assegnato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LORENZO, SALVI

soggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] con infiniti introdotti da di (44) mentre è più comune quando il verbo reggente è un copulativo accompagnato da un aggettivo predicativo (45): (42) che tu sia sempre in ritardo è davvero insopportabile (43) arrivare sempre in ritardo è davvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – MODO VERBALE – CONGIUNTIVO – ACCUSATIVO

RAO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO, Cesare Pietro Giulio Riga RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] macrotestuale che sin dal titolo sembra alludere all’operazione compiuta dal salentino, innanzitutto per l’abbinamento degli aggettivi argute e facete, novità introdotta proprio da Rao nel panorama delle sillogi epistolari edite fino ad allora ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – LODOVICO DOMENICHI

lucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucere Antonietta Bufano Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] 38 [ediz. Gaiter, Bologna 1878, 332]: " sopra il firmamento è un cielo molto bello e chiaro e lucente "). Due volte l'aggettivo è riferito a oggetti concreti, " rilucenti " perché di metallo, come l'aureo dardo di Amore (Rime CIV 72; cfr. anche Fiore ... Leggi Tutto

prefissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] discorso. Infatti, più di un quarto dei prefissi produttivi si può premettere sia a nomi sia a verbi sia ad aggettivi, ed è molto ridotta la percentuale dei prefissi premessi a basi appartenenti a una sola categoria lessicale. Nella selezione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA – PREFISSI SI

ellissi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ellissi (dal gr. élleipsis «mancanza»; in lat. ellipsis) è una figura retorica che consiste nell’omissione di un segmento discorsivo entro un’unità globale, che sia recuperabile attraverso l’integrazione [...] per patria ambedui» (Dante, Inf. I, 67-69) Un altro caso di ellissi è realizzato da Dante mediante l’omissione di aggettivi o pronomi prima del che consecutivo (Tateo 2005). In tutti questi casi, l’ellissi si conferma (anche nella sua variante più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – COESIONE TESTUALE – FIGURA RETORICA – EUGENIO MONTALE – LINGUA: SI

prolatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

prolatio Pier Vincenzo Mengaldo Il termine ricorre quattro volte nel De vulg. Eloq.: della locutio vulgaris fa uso tutto il mondo, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa (I I 4); con Adamo [...] con i quattro diversi sostantivi (vocabula, constructiones, prolationes, accentus) e la relativa opposizione termine a termine degli aggettivi a essi riferiti con quelli predicati del volgare illustre, sembra proprio voler individuare quattro diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 97
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali