Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] d’autore e d’anonimo, la si può raccogliere in un volume con un titolo che inizia con ‘cucina’ seguito dall’aggettivo geografico che, fra l’altro, potrebbe restrittivamente corrispondere a una provincia, una valle, un altopiano e persino al luogo di ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] diritto dei filosofi è una Weltanschauung, una concezione del mondo, o, se si vuole, una 'filosofia' (senza aggettivi né complementi di specificazione) meccanicamente applicata al diritto. Le diverse concezioni del mondo (per esempio: l'idealismo, il ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] », ma [lu ˈruʃːu] «la persona dai capelli rossi»), a verbi sostantivati ([lo parˈla] «il parlare»); il corrispondente pronome e aggettivo dimostrativo compare, invece, in forme ed espressioni come (Cori) [seˈpːuro n iˈʣatːʃo ˈlɛdːʒe, ˈkesto lo kaˈpi ...
Leggi Tutto
questo
. Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] XXV 11 e XXX 3) e i nessi con cotale (III X 3, IV XIII 2) e medesimo (I XIII 7, IV XXV 10).
3.3. Delle 47 ricorrenze dell'aggettivo ‛ questi ' si ricordino i nessi con tutti (II V 12, III III 5, IV IV 5), con cotali (III VIII 17) e con ambedue questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] o di un sax, ma ad esempio definire un suono come energetico, calmo, caldo. La musica si arricchisce di aggettivi sinestesici: suono ruvido, suono cupo, suono liquido. Proprietà spesso legate alla tattilità e addirittura alla funzione prensile della ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] la rinnovata musica barocca, anche nell'abbandonata sensualità delle immagini e nella sonorità timbrica di certi aggettivi ("rugiadosi", "liquefatto", ecc.). Anzi è proprio questa vena sensuale, sapientemente accordata all'edonismo della parola, la ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] , per es., mediante l’aggiunta di un affisso o confisso a una base nota: per citare poche modalità, si pensi agli aggettivi derivabili da un nome proprio mediante i suffissi -iano o -esco, ai nomi desumibili dallo stesso nome con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
parte
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
I nomi delle divisioni
Per indicare le divisioni all’interno di una città, M. si serve di diversi termini, alcuni dei quali («parte», «setta») sono correnti [...] I xxvii 3: «umori ghibellini» e «parte ghibellina»). Questi termini generalmente servono a designare, in genere con l’aggiunta di aggettivi o di genitivi qualificanti (per es.: p. guelfa, ghibellina, bianca, nera, de’ nobili, del popolo, di Mario, di ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] , secondo la voga manzoniana, nonché elementi di vernacolo. Frequenti i troncamenti, sia nelle voci verbali che negli aggettivi, le elisioni, le forme apostrofate; frequenti le doppie particelle pronominali contratte; preferito nei verbi l'uso delle ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] di una nazione e per ➔ etnici generali, oggi è prevalente la minuscola (gli italiani, gli australiani), obbligatoria per gli aggettivi (i vini italiani). In passato, o tuttora in usi marginali, i nomi designanti nazionalità si trovano con iniziale ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.