La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] è stata soggetta a dileguo in epoca relativamente recente, morfologicamente non è l’unica marca di plurale nei nomi e negli aggettivi. Nelle località dove è conservata -s è l’unica marca del plurale dei femminili (ŭrtīcas > urties, moenese urtie ...
Leggi Tutto
donna
Carlo Delcorno
Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] 1 e 7], parve primamente; III II 9 Questo amore, cioè l'unimento de la mia anima con questa gentil donna. Con lo stesso aggettivo ricorre in Rime LXXXV 2, Cv II XII 6, XV 1, III 19. Talvolta con formula riferita solitamente alla d. amata si legge la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] di Fidia, in base ai giudizi degli autori antichi, che qualificano le opere degli artisti del periodo con aggettivi quali durus, rigidus, austerus; tale definizione, entrata nella letteratura archeologica grazie allo studioso danese Vagn Poulsen con ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] nell’italiano colloquiale che costituisce la base del linguaggio giovanile portano alla creazione di forme nuove: aggettivi in -oso come arcobalenoso, balloso, barroso, blobboso, cagoso, calloso, casinoso, cazzimmoso, cazzoso, cessoso, chettaminoso ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] alla base il nome comune toscano pinocchio «pinolo».
Dai nomi propri possono essere tratti anche verbi, aggettivi, ecc.; per es., da Petrarca derivano voci come petrarchesco, petrarchismo, petrarchista, petrarcheggiare, petrarchevole. Dai toponimi si ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] ) si è esplicata attribuendo tale funzione alla terminazione -n, ricavata dalla terza persona plurale del verbo, ed estesa agli aggettivi e ai sostantivi femminili in Val Mesolcina ([laˈvaken] «le vacche») e agli articoli in Val Bregaglia ([lanˈvaka ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] /e), in inglese con s, senza distinzione di maschile e femminile perché non esistono i generi (books, chairs). In italiano, gli aggettivi hanno sia il genere sia il numero, in inglese sono invariabili: libri rossi si dice red books e sedie rosse red ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] semantiche e di effetti dipendenti dalla categoria grammaticale: i nomi tendono a essere letti meglio degli aggettivi, gli aggettivi meglio dei verbi e questi ultimi meglio dei funtori grammaticali.
Linee di ricerca
Gli sviluppi più recenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] con grande attenzione perché producono fenomeni “strani” e “stupefacenti”. Le pagine dei naturalisti si riempiono di questi aggettivi, che testimoniano di un grande disagio.
Bonnet si imbatte in una “strana eccezione alla regola” e deve ammettere ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] , invece, la sede degli dei è la vetta del monte: nei poemi omerici, infatti, l’Olimpo è definito sempre «elevato» e «grande», aggettivi che si adattano a un monte, ma non al cielo.
Le divinità olimpiche
Quando Crono, con l’aiuto di Gea (ovvero la ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.