• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Lingua [431]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [61]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [38]
Arti visive [30]

rusticanus

Enciclopedia Dantesca (1970)

rusticanus Pier Vincenzo Mengaldo L'aggettivo ricorre in tre passi del De vulg. Eloq.: I XI 6, XVII 3, II I 6. Nel primo D. manifesta il suo sprezzo per montaninas omnes et rusticanas loquelas, come [...] propria esperienza campagnola, contadina di vita, ben lontani quindi dai magnalia. Ma è molto probabile che l'aggettivo abbia lo stesso significato concretamente sociologico anche in I XVII 3, nonostante la diversa inclinazione degl'interpreti (il ... Leggi Tutto

genitori, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Madre e padre (madri e padri al plurale) sono i nomi comunemente usati per designare i genitori: (1) Daniela e Gianluca sono la madre e il padre di Ottavia e Amelia Quando occorrono al singolare e sono [...] e preceduti da loro: (4) ho parlato con la loro madre oppure quando prima del possessivo si interpone un altro aggettivo: (5) la sua indaffaratissima madre o ancora quando sono al plurale e preceduti da un qualsiasi possessivo: (6) le nostre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: APOCOPE – TOSCANA

Tartaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tartaro Franco Carmelo Greco Luogo sotterraneo destinato dalla mitologia classica (dal greco ταράσσω, " turbo ", " sconvolgo ") a sede dei morti e prigione degli empi. La cosmogonia e la teogonia greche [...] , a significare tutto ciò che ha a che fare con l'Inferno. All'uno e all'altro uso dev'essere riportato l'aggettivo " tartareum ", in Giovanni del Virgilio attributo di " praeceps " (Eg I 10) e costituente con questo una espressione che se va intesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – FLEGETONTE – COSMOGONIA – ACHERONTE – RADAMANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaro (1)
Mostra Tutti

DITTONGO

La grammatica italiana (2012)

DITTONGO Il dittongo (dal greco dìphthongos ‘suono doppio’) è un gruppo di due vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una i o una u, corrispondente – a [...] di significato piede ▶ pedone (‘chi cammina a piedi’) e piedone (‘grosso piede’) • Nella creazione di nomi e aggettivi derivati da una base con dittongo buono ▶ bontà scuola ▶ scolarizzazione uomo ▶ umano Anche qui ci sono delle eccezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

mobili, dittonghi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono mobili i dittonghi (➔ dittongo) ie e uo per la possibile alternanza, nell’ambito di una stessa famiglia lessicale o di uno stesso paradigma verbale, di forme con dittongo ie [ˈjɛ] e uo [ˈwɔ] [...] niego, tu nieghi; io priego, tu prieghi, ecc.; ➔ monottongo). Tendono a estendere il dittongo i derivati degli aggettivi: ad es., lieto → lietamente, nuovo → nuovissimo (la forma monottongata novissimo è ormai desueta). Il mantenimento del dittongo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MONOTTONGAMENTO – OMOFONI – LATINO

nominale

Enciclopedia on line

Economia Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] il predicato n. è applicato al soggetto senza la copula (es., traduttori traditori); predicato n., quello consistente in un aggettivo o sostantivo e una copula o verbo copulativo; suffissi n. quelli che servono alla formazione del nome. Tecnica In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA – ELETTROTECNICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – FISICA MATEMATICA – DECLINAZIONE – INFLAZIONE – MATEMATICA

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] divide i sostantivi in numerose classi (8), distinte da prefissi, diversi in ogni classe per il singolare e il plurale; gli aggettivi, i numerali e il pronome della 3ª persona assumono il prefisso della classe del sostantivo a cui si riferiscono. La ... Leggi Tutto

JENISSEIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEIANI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] e nel Kotto, di una distinzione fra esseri animati e inanimati, la distinzione del genere in alcuni pronomi e negli aggettivi in funzione di predicato, e infine la maggior parte del lessico, fanno apparire anche agli occhi del profano la differenza ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] il geografo arabo Edrisi, che visitò l'Italia dal 1139 al 1154 e che nei suoi giudizi fu sempre molto parco di aggettivi laudatori, disse la città " molto popolosa ", tutto questo vuol dire che nella prima metà del XII secolo - proprio al tempo cioè ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

sì (sie) Riccardo Ambrosini 1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] Pd IV; con paragone implicito, Pd XV 25 Sì pïa l'ombra di Anchise si porse. 7. Sì ha funzione intensivo-referenziale di fronte ad aggettivo 5 volte nella Vita Nuova (solo in poesia, XIX 11 44 sì adorna e sì pura; XXIII 24 56 Morta è la donna tua, ch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 97
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali