. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] ebbero un tempo. Numerosi sono i dialetti, fra i quali primeggia quello di Chunzach, siudiato dall'Uslar.
Nei sostantivi, aggettivi e pronomi, l'avaro distingue tre classi: 1. esseri ragionevoli maschili; 2. esseri ragionevoli femminili; 3. il resto ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] scelte specifiche. Il GRADIT offre un'ampia mole di lemmi (circa 250.000), che include anche i vari sostantivi e aggettivi derivati dai nomi dei comuni italiani, e adopera una marcatura sistematica per tutti i lemmi principali; oltre al lessico di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] per il plurale pis («pesci»), nel bolognese pa («piede») e pe («piedi»). Nel plurale femminile di nomi in -a e negli aggettivi le uscite in -i (nelle diverse varietà, tranne il piacentino): sureli («sorelle») nel ferrarese, ecc., sono plurali che si ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] con la lingua d’uso – la preferenza in poesia per alcune forme più moderne come il tipo copre / scopre, o per l’aggettivo indefinito nessuno, a cui fa riscontro in prosa l’uso esclusivo di cuopre / scuopre, e di niuno (alternante peraltro con nessuno ...
Leggi Tutto
buono (bono)
Freya Anceschi
Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] essere buona, migliore e ottima (IV XXI 7; altri esempi in I XI 20, IV XVII 9 e 11, XIX 10).
Spesso l'unione tra l'aggettivo b. e il sostantivo forma un nesso molto stretto, come nelle locuzioni ‛ a (di, in) b. fede ' (Vv XIV 7, Cv III XIV 14, Fiore ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] è più complessa, ma è possibile definire alcune regolarità. Sono certamente catafore in senso stretto i sintagmi che contengono aggettivi come seguente; cfr. la riformulazione (8) dell’esempio (6) visto qui sopra:
(8) Vi seguo spesso, ma questa volta ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] visti parecchi
(14) ho comprato delle mele e ne ho mangiate tre (Cordin 2001: 650).
Con nomi di entrambi i generi, l’aggettivo attribuito all’uno e all’altro nome è al maschile plurale (un gatto e una gatta rossi). Con nomi al plurale, la soluzione ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] italiana d’oggi» 3, pp. 153-179.
Grossmann, Maria (1988), Colori e lessico. Studi sulla struttura semantica degli aggettivi di colore in catalano, castigliano, italiano, romeno, latino e ungherese, Tübingen, Narr.
MacLaury, Robert E. (1999), Basic ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] in tre filoni il vasto fronte dei fautori del modello repubblicano: tra filospagnoli, filofrancesi antispagnoli e "repubblichisti" senza aggettivi, il F. è collocato tra questi ultimi. Sono invece elencati tra gli antispagnoli i suoi parenti Sauli e ...
Leggi Tutto
coronare
Amedeo Quondam
" Cingere il capo di corona ", e precisamente di corona d'alloro (simbolo dell'incoronazione poetica che D. si attendeva come giusto premio per la sua opera, soprattutto per [...] d'umilitade s'andava, nulla gloria mostrando di ciò ch'ella vedea e udia (nel sonetto Tanto gentile [XXVI 6 5 ss.] della coppia di aggettivi resta il solo vestuta, v. 6). In Cv IV XIX 7 così D. traduce il salmo 8: Che cosa è l'uomo, che tu, Dio ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.