Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] con l’affermazione della monarchia costituzionale di Luigi Filippo d’Orléans, è accompagnato sempre più spesso da aggettivi che sottolineano il differente peso sociale, economico e politico delle diverse componenti: petite bourgeoisie, moyenne ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] nell’uso di cifre molto grandi) o ad altre forme superlative o più generalmente elative (ad es., aggettivi come terribile, spaventoso, terrificante, abissale, tremendo, esaltante, entusiasmante, splendido).
Va notato anche l’utilizzo espressivo di ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] , che hanno casi morfologici, cioè affissi flessivi che segnalano i diversi casi sulle parti nominali del discorso: nomi, aggettivi, pronomi e articoli. In questo senso, costituiscono un sistema di casi le desinenze nominali del latino, del greco ...
Leggi Tutto
volgare (vulgare)
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso tecnico, linguistico, cioè in riferimento alla nozione di lingua ‛ popolare ', parlata, l'aggettivo, e tanto più il relativo aggettivo sostantivato, [...] ..., e XI 16 Intra li uomini d'una lingua è la paritade del volgare; e vedi XII 5, XIII 6 e 9, XII 8, e per l'aggettivo, I V 7 (le canzoni... volgari). D'altra parte si hanno tutti i riferimenti a lingue nazionali precise, e la precisazione è data da ...
Leggi Tutto
cammino
Andrea Mariani
Il sostantivo è usato spessissimo da D., soprattutto nella Commedia (37 volte) e nel Convivio (25 volte), ma compare anche nelle altre sue opere in volgare, dalle Rime alla Vita [...] 22 Io volsi Ulisse del suo cammin vago, specialmente se, come pare al Del Lungo e alla maggioranza dei commentatori, l'aggettivo vago sia da riferirsi a cammino anziché a Ulisse: la sirena afferma di essere riuscita a " distrarre Ulisse dal suo vario ...
Leggi Tutto
da
Tullio De Mauro
. - Preposizione frequente in tutte le opere di D., sia in prosa sia in verso nella forma piena ‛ da ' e, talora, nella forma elisa ‛ d ' (omonima della forma elisa di ‛ di ', per [...] del verbo, sintagmi con ‛ da ' in impieghi ablativi appaiono come determinanti di nomi e aggettivi, per indicare il luogo di provenienza di persone o cose, o, con aggettivi, ciò da cui si è liberi, esenti, lontani: Cv IV XXIX 3 quelli da Santo ...
Leggi Tutto
moneta
Bruno Bernabei
Federigo Melis
Ricorre spesso, sia col significato proprio di " metallo coniato dallo stato ", " denaro ", " ricchezza ", sia con quello figurato. Per il primo caso si vedano [...] , suggerendo " l'idea di un dono prezioso da custodire gelosamente " (Sapegno), e si completa nella terzina seguente, con gli aggettivi lucida e tonda. La fede autentica, limpida e definita nella coscienza di colui che crede, è come una m. (cioè un ...
Leggi Tutto
fontana
Vincenzo Valente
. Per esprimere il concetto di " sorgente ", in senso concreto o figurato, D. dispone di tre distinti vocaboli: ‛ vena ', ‛ fonte ' , f., che comportano nell'uso qualche differenza [...] inesauribile fonte da cui si attinge grazia, beatitudine, speranza, ecc. La parola è quasi sempre accompagnata da aggettivi (salda e certa, profonda, etterna, vivace, chiara), determinanti la qualità soprannaturale dei soggetti cui sono riferiti.
In ...
Leggi Tutto
In linguistica, mezzo morfologico molto usato, che può consistere nella ripetizione della parola (it. piano piano), o in quella della radice più o meno mutilata (lat. mur-mur-are) o della prima consonante [...] si pronuncia: già fatto ‹ǧa ffàtto›; giacché ci sei ‹ǧakké čči sèi›; b) vogliono dopo di sé il r. tutti i sostantivi, aggettivi e pronomi (forti) monosillabi uscenti in vocale semplice (es., gru, re; Bra, blu; le note musicali do, re, mi ecc.; le ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] e tutte più o meno criticabili. Forse la più criticabile è proprio quella di "Indoeuropei", perché mette sullo stesso piano due aggettivi di ben diversa comprensione (etnico e ristretto l'uno, geografico ed esteso l'altro) e perché si presta a essere ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.