• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Lingua [430]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [60]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [37]
Arti visive [29]

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] il codice Ash reca oi); Pd XXVII 9 oh sanza brama sicura ricchezza! (in Pd XXIII 34 Oh Bëatrice, dolce guida e cara!, la disposizione degli aggettivi è analoga a quella di Pg III 8; v. 5.1.); più semplici, come Oh lasso (If V 112; v. 3. e 4.1.), Oh ... Leggi Tutto

strumento, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche: (a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] G. (2004), Nomi di strumento, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 227-234, 364-376. Ricca, Davide (2004), Aggettivi deverbali, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 419-444. Tekavčić, Pavao (1980), Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTENZIONALITÀ – LOCATIVO – CATALANO

GIOVANNI da Casamicciola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Casamicciola Fulvio Delle Donne Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] Carlo I d'Angiò, nei cui diplomi si trova spesso menzionato come "dilectus medicus familiaris et fidelis noster". Gli aggettivi usati, "dilectus", "familiaris", "fidelis", non sono puramente esornativi e ridondanti, ma attestano in maniera evidente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dubitative, formule

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le formule dubitative sono elementi eterogenei (parole, sintagmi, frasi) accomunati dalla funzione di esprimere un atteggiamento di dubbio o di incertezza del parlante rispetto al contenuto dell’enunciato. Nel [...] (non) venga (7) dubito che venga / verrà / viene (8) pare / parrebbe / sembra / sembrerebbe che (non) venga o da aggettivi come facile, difficile, probabile, possibile (ma anche detto e sicuro accompagnati da negazione), costruiti con il verbo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SINTAGMI – AVVERBIO – BOLOGNA – TORINO

sintassi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sintassi Domenico Russo Le regole che strutturano una lingua La sintassi studia la struttura della frase, i suoi elementi e i procedimenti che esprimono i rapporti fra le idee, sia in una singola frase [...] per le coppie, il triale per le terne, e così via. Relazioni di genere. Grazie alla categoria del genere nomi, aggettivi, pronomi, alcuni numerali e alcune forme verbali possono essere distinti in maschili, femminili (come in italiano) e anche neutri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

nomenclatura

Dizionario di Medicina (2010)

nomenclatura Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica. Nomenclatura anatomica. Impianto [...] le raccolte, negli spazi naturali, di sangue, di trasudato, di aria (emo-, idro-, pneumotorace). Aggettivazione Gli aggettivi più usati sono: acuto, cronico, subacuto, subcronico, per indicare le modalità del decorso (faringite acuta, colite cronica ... Leggi Tutto

lato

Enciclopedia Dantesca (1970)

lato (sost.) Fernando Salsano " Fianco " o " parte della persona ": in senso propriamente fisico, in If VI 20 de l'un de' lati fanno a l'altro schermo, Pg XIII 14, e Cv III X 4 così per ogni lato mi [...] per levare la difesa da l'altro; figurato in Pd XXI 24 contrapesando l'un con l'altro lato, e Rime L 3. Unito agli aggettivi ‛ destro ' e ‛ dritto ' vale " a destra ": If XVI 112 si volse inver' lo destro lato; Pd XVIII 52, Rime LXIX 4; Fiore IX 3 mi ... Leggi Tutto

Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio Salvatore Maria Aglioti Luigi Pizzamiglio La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] le lingue sono rappresentate nel lobo frontale di sinistra, mentre le parole di 'classe aperta' (sostantivi, verbi e aggettivi) sono rappresentate nei lobi parieto-temporali. Nei bilingui tardivi, invece, che avevano appreso la seconda lingua dopo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – LINGUE STORICO-NATURALI – NEUROSCIENZE COGNITIVE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] perché (e ne fu la definizione più pregnante) 'troppo complicati'. Le pagine dei naturalisti si riempiono di questi aggettivi, che testimoniano una grande eccitazione come anche un profondo disagio. L'eccitazione è grande perché dopo la partenogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

ma

Enciclopedia Dantesca (1970)

ma Mario Medici Ugo Vignuzzi Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] XIV 10 l'altre anime dire non si possono donne, ma ancille; IV X 5 non... ‛ imperadore ', ma quelli che tenne ‛ imperio '; b) aggettivi: If XIII 4-6 Non fronda verde, ma di color fosco; / non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; / non pomi v'eran, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 97
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali