FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] le plus fort, très fort, tranne che per pochi.
La flessione dei pronomi si mantiene meglio di quella dei sostantivi e degli aggettivi. Il dativo e il neutro latini sono stati in parte continuati. Spesso è il caso di distinguere tra le forme toniche e ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] aveva guardare se partito fosse»: Dec. I, 7, 22; «se io far lo potessi»: Dec. I, 9, 6), le coppie di aggettivi distanziati tra loro («un valente uomo di corte e costumato»: I, 87), i costrutti latineggianti (per es., le oggettive sullo schema latino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] , sovraccarico di ruolo non sono che alcuni esempi. Altrettanto ampia nella letteratura è la gamma di aggettivi usata per qualificare il concetto - ruoli multipli, totali, periferici, centrali, specifici, diffusi, ascritti, acquisiti - termini ai ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] Riv. pen., 1995, 1452). A nostro giudizio, però, ad intendere in questo modo si finisce per attribuire agli aggettivi «indebito» e «ingiusto» un significato tale da consentire una valutazione del requisito del “profitto” in termini di antigiuridicità ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] 36); e con forte connotazione finale: parve a me ch'ella menasse seco / Dolore e Ira per sua compagnia (Rime LXXII 4).
Con aggettivi o sostantivi in funzione predicativa: Pd IX 68 L'altra letizia, che m'era già nota / per cara cosa; specialmente in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e complesse manifestazioni.
Su consuetudine e consuetudine giuridica in generale
Consuetudine, in italiano, come parola generica senza aggettivi, indica qualcosa che è abituale, ripetuto nel tempo da una o molte persone: in questo senso così ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] clericali è una laicità “malata”, meritevole dunque di un’idonea terapia; ed è molto accreditata l’aggiunta degli aggettivi “vero” e “vera” per definire, e qualificare positivamente, il laico e la laicità.
Di frequente le gerarchie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] e incompleti, che sono il cuore dell’intera teoria economica dei contratti, dove però si definiscono e analizzano gli aggettivi lasciando indefinito il sostantivo. Se poi guardiamo a come gli economisti di fatto usano il contratto nei loro modelli ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] nome time ricorra spesso in collocazioni con i verbi saved, spent, fittered away, flies, presses, ecc. e con gli aggettivi long, same, good, ecc. Secondo Firth, infatti, il lessico di una lingua non deve essere concepito soltanto come un inventario ...
Leggi Tutto
partire
Fernando Salsano
Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] XXVI 79 e 86; Pd VI 139 indi partissi povero e vetusto (la vibrazione sentimentale di questa partenza, implicita nei due aggettivi, si trasferisce, con nuova e maggiore suggestione, nel ‛ mendicare la vita ' del v. 141).
Con la medesima accezione è ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.