bianco
Freya Anceschi
. Nella sua accezione più comune, riferito al colore, l'aggettivo ricorre frequente (e quattro volte nella forma del superlativo assoluto) in tutte le opere volgari, escluso il [...] .
Va considerato a parte il passo di If XVII 63 mostrando un'oca bianca più che burro, per il significato preciso da dare all'aggettivo (abbastanza diffusa anche la lezione ch'eburro, per cui cfr. Petrocchi, ad l.).
In Pg IX 119 e in Pd V 57 viene ...
Leggi Tutto
In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] previsto nella lingua d’origine) viene segnalato da elementi di accompagnamento, come gli articoli (ecco gli exit poll), gli aggettivi (nuovi box auto in vendita) e participi passati (o presenti: sono arrivati gli exit poll più aggiornati?).
Alcune ...
Leggi Tutto
foresta
Vincenzo Valente
Nella Commedia, la parola è usata unicamente (Pg XXVIII 2 e 85, XXIX 17) per indicare la f. del Paradiso terrestre, sia pur insieme con selva (la selva antica, Pg XXVIII 23, [...] " spessa propter frequentiam arborum virentium e viva quia numquam aret " (Benvenuto); e si può aggiungere che i due aggettivi conferiscono il senso di un palpito divino che anima la selva.
Il ricordo virgiliano del bosco dei campi Elisi, " seclusum ...
Leggi Tutto
nube
Antonio Lanci
Sostantivo latineggiante, esclusivo del Purgatorio e del Paradiso, che ricorre, nel senso proprio di " nuvola ", per lo più in contesti di similitudini e comparazioni: Pg XXIX 102 [...] II 31 Parev' a me che nube ne coprisse / lucida, spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse; gli aggettivi lucida, ecc. sono - chiosa il Mattalia - " mal compatibili con l'idea di nube, donde la stranezza dell'impressione, ma anche ...
Leggi Tutto
In base alla loro formazione, gli avverbi possono essere suddivisi in tre categorie.
1. Avverbi semplici: hanno una forma autonoma che non deriva da nessun’altra parola
subito, laggiù
2. Avverbi composti: [...] di questa origine, tanto che si potevano usare espressione come villana e aspra mente (cioè villanamente e aspramente). Poi l’aggettivo ha preso a essere sentito un tutt’uno col resto della parola: così -mente è diventato un suffisso usato ancora ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...]
Genericamente, il complesso delle azioni abrasive condotte dagli agenti esogeni sulla superficie terrestre. Le e. sono classificate con aggettivi che riflettono la loro natura: da fiumi e. fluviale o normale; dal mare e. marina o abrasione; dai ...
Leggi Tutto
Le lingue indoeuropee nella loro fase antica mostrano una concordanza abbastanza notevole sia per le forme sia per i significati dell'accusativo.
Per la forma si ha al singolare maschile e femminile -m [...] Francia: la flessione a due casi del francese antico e del provenzale oppone regolarmente il nominativo all'accusativo. La forma unica dei sostantivi e degli aggettivi in tutte le lingue romanze risale, salvo poche eccezioni, all'accusativo latino. ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] di loro altri elementi lessicali. Se l’elemento che segue la preposizione è un nome, un pronome, un avverbio o un aggettivo, si determina una relazione fra esso e altri costituenti della frase:
(1) Gli attori si muovono con una frenesia di animali ...
Leggi Tutto
o
Riccardo Ambrosini
1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] attosca (con allitterazione e assonanza tra i due verbi), e 105 esti tormenti / ... o fier minori, o saran sì cocenti; o sostantivi e aggettivi, in XV 46 Qual fortuna o destino / ... qua giù ti mena (cfr. XXXII 76 Se voler fu o destino o fortuna; Pg ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] : in quest’ultimo caso è ricavabile nel contesto grazie all’accordo verbale (➔ accordo) o alla presenza di aggettivi possessivi corrispondenti: mi direbbe per favore che ora è?
La dipendenza dei pronomi allocutivi dal contesto della comunicazione ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.