• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Lingua [430]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [60]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [37]
Arti visive [29]

suffissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] flessiva si concentri su di un unico suffisso in ciascuna parola. Ciò vale sempre per i nomi e per gli aggettivi: per es., negli aggettivi un suffisso esprime sia ➔ genere sia ➔ numero (buon-o masch. sing., buon-a femm. sing., buon-i masch. plur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA

livido

Enciclopedia Dantesca (1970)

livido Antonio Lanci Aggettivo a bassa frequenza, esclusivo della Commedia. È usato per indicare l'aspetto che assume la pelle a causa del freddo intenso (If XXXII 34 livide... / eran l'ombre dolenti [...] / piena la pietra livida di fóri. In Pg XIII 9, dov'è definito l. il color de la petraia, l'aggettivo presenta, insieme con il suo valore proprio, un secondo significato, denotante, per accertata attribuzione simbolica (cfr. Livore), l'invidia, che ... Leggi Tutto

INFERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA * Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] più in basso di lui come parti "inferiori" o infernae, e quelle "superiori" come supernae, applicando naturalmente gli stessi aggettivi a esseri appartenenti alle rispettive parti; così si ha in Livio, XXIV, 38, superi infernique dii; e in Properzio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

FAIDIT, Uc

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore della più antica grammatichetta provenzale, Donatz proensals, di cui esiste una redazione latina dello stesso autore, Donatus provincialis. L'opera, come rivela il titolo, segue l'Ars minor di Donato [...] da un rimario, e sono preziosi l'una e l'altro; si viene a conoscere quanto basta sulle declinazioni di nomi, aggettivi e pronomi, nella forma originaria che si perdette ben presto; e inoltre sulla natura delle vocali, chiuse e aperte, non ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – PRISCIANO – BOLOGNA – PARIGI – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIDIT, Uc (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'ultimo forse proprio dei nomi di parti del corpo degli animali, per es. turu-če "naso": iuru-ko "becco". Nel Cariri gli aggettivi hanno varî prefissi secondo la classe del nome cui si riferiscono, per es. pi "piccolo" e ku "bianco" fanno be-pi e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] che il 4 maggio 1861 firma l’atto di nascita del nuovo esercito il cui nome, esercito italiano, senza altri aggettivi, gli conferisce quel carattere nazionale che in realtà deve ancora assumere. La formazione Ai militari piemontesi, liguri e sardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Partiti politici Gaetano Quagliariello di Gaetano Quagliariello Partiti politici sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] del suo viaggio in America, si rintraccia una significativa distinzione tra 'grandi' e 'piccoli' partiti. Questi aggettivi non si riferivano alle dimensioni. I grandi partiti, per Tocqueville, erano aggregazioni costruite intorno a principî politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – VALÉRY GISCARD D'ESTAING – PARTITO POPOLARE EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

pro-

Lessico del XXI Secolo (2013)

pro- [dalla prep. lat. prō «fuori», «davanti», «invece di», «in favore di»]. – Prefisso che si unisce frequentemente a verbi (progettare, pronunciare), anche con il significato di estensione nel tempo [...] vice-. Più recentemente, anche per influsso di un uso angloamericano sempre crescente, quando si trova premesso a sostantivi e aggettivi, il prefisso può assumere il valore di ‘favorevole a, in favore di, a vantaggio di’, riprendendo una funzione ... Leggi Tutto

Analogico e digitale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] utilizzate per rappresentare il mondo, ovvero negli strumenti di misura che possono essere analogici e digitali. Gli aggettivi analogico e digitale sono diventati di uso comune soprattutto con l’avvento dei calcolatori e delle nuove tecnologie ... Leggi Tutto

razionale e irrazionale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razionale e irrazionale Simona Argentieri Due dimensioni complementari Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] francese Blaise Pascal, «il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce» Due concetti complementari I due aggettivi razionale e irrazionale vanno spesso insieme, perché sono l’uno il contrario dell’altro: razionale significa dotato di ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ DELLA RAGIONE – BLAISE PASCAL – SUPERSTIZIONE – PSICOANALISI – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionale e irrazionale (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 97
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali