• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Lingua [431]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [61]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [38]
Arti visive [30]

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di abbondanza è un complemento indiretto che indica un elemento (concreto o astratto) di cui si dispone in abbondanza. È introdotto dalla [...] preposizione di ed è retto da verbi, aggettivi o nomi che indicano, appunto, abbondanza: traboccare, abbondare, pieno, colmo, ricchezza ecc. Il vaso trabocca d’olio È un ragazzo pieno di risorse Il parco presenta una grande ricchezza di fiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

flessiva, lìngua

Enciclopedia on line

flessiva, lìngua Secondo una classificazione morfologica, la lingua in cui derivazione e flessione avvengono per mutamento di tema o di radice, o per addizione e fusione al tema di suffissi, che di solito [...] danno più indicazioni (per es., negli aggettivi it., numero e genere). Le l.f. (per es. quelle indoeuropee e semitiche) si differenziano così dalle lingue isolanti e da quelle agglutinanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUE ISOLANTI – AGGLUTINANTI – FLESSIONE

suffissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] , in alcuni nomi i più comuni dei quali sono cartomante e chiromante. Poco più numerosi i sostantivi in -manzia, i cui aggettivi corrispondenti terminano in -mantico. Di origine latina medievale, -vendolo è usato in una decina di composti di uso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFETTIVOLOGIA – LINGUE ROMANZE – CLAUSTROFOBIA – ALLEVAMENTO

sostantivato, infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] 1948: 18) L’articolo determinativo può anche essere omesso. Nell’es. (4) l’infinito deve considerarsi sostantivato perché ha un aggettivo: (4) s’alzarono a volo uno dopo l’altro con gran sbattere d’ali (Calvino 1993: 29) Nell’italiano moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ALESSANDRO MANZONI

reduplicazione espressiva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] in una locuzione aggettivale sono quatto quatto e chiotto chiotto; più frequenti i casi in cui la ripetizione dell’aggettivo ha dato luogo a locuzioni avverbiali (come il citato bel bello, ma anche il romanesco papale papale «esplicitamente»). Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BORGHESE PICCOLO PICCOLO – STANFORD UNIVERSITY – CONGIUNTIVO – ONOMATOPEA – COMMODIANO

aura

Enciclopedia Dantesca (1970)

aura (òra) Antonietta Bufano Significa " aria "; ha una bassa frequenza in D., che usa normalmente ‛ aere ' (v.). Nell'Inferno il termine si alterna ad ‛ aere ' (non sembra possibile individuare le ragioni [...] di tale alternanza) per indicare, unito ad aggettivi, l'atmosfera cupa del mondo dei dannati, mettendone in rilievo soprattutto l'oscurità: aura sanza tempo tinta (III 29); aura fosca (XXIII 78 e XXVIII 104); forando l'aura grossa e scura (XXXI 37), ... Leggi Tutto

SOPRA-, SOVRA-

La grammatica italiana (2012)

SOPRA-, SOVRA- È un ➔prefisso derivato dal latino supra e indica superiorità, eccesso, ma anche – in senso proprio – una ‘posizione superiore, in alto’. Si trova in parole composte derivate dal latino [...] e verbi popolamento ▶ sovrappopolamento naturale ▶ soprannaturale eccitare ▶ sovreccitare Il prefisso può conferire valore di superlativo all’aggettivo a cui si combina fino ▶ sopraffino (= molto fino). Usi Di norma dopo sopra- e sovra- si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PESO O MISURA, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

PESO O MISURA, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di peso o misura è un complemento indiretto che indica il peso o le misure spaziali di qualcuno o qualcosa. Può essere retto dai verbi [...] pesare e misurare oppure da aggettivi come lungo, largo, corto ecc. e di solito non è preceduto da preposizioni Il pacco che ho spedito ieri pesava circa 20 chili La più lunga limousine al mondo misura più di 35 metri Quel serpente è lungo un metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

proforma

Enciclopedia on line

In linguistica, elemento pronominale che sostituisce un costituente (es., in it., i pronomi tonici me, te, lei, lui, noi ecc., e quelli atoni mi, ti, la, lo, gli, ci ecc.); più genericamente, forma che [...] riprende un’espressione precedente nel testo (per es., gli aggettivi tale, siffatto, gli avverbi lì, così ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

maniera, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] /l, r/, la finale -e resta invariata dinanzi al suffisso -mente: cortese → cortese-mente; (c) e → Ø / V (l, r) + -mente: con aggettivi ambigeneri a una sola uscita in -e preceduta da /l, r/, la vocale finale -e è cancellata dinanzi al suffisso -mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – TULLIO, DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 97
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali