• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Lingua [431]
Grammatica [273]
Lessicologia e lessicografia [80]
Biografie [74]
Letteratura [61]
Temi generali [45]
Linguistica generale [42]
Diritto [41]
Storia [38]
Arti visive [30]

aggettivo

Enciclopedia on line

Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica [...] norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in genere, numero e caso. Nella grammatica italiana gli aggettivi si distinguono comunemente in qualificativi (che formano la parte numericamente più ricca) e indicativi; gli indicativi a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DECLINAZIONE – AVVERBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggettivo (1)
Mostra Tutti

aggettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] di Andromeda sono invisibili (cfr. 34-35) (40) le lezioni di Ferri sono noiose (cfr. 36-37) Nell’esempio (38), l’aggettivo buono può riferirsi ad attaccante solo in quanto individuo e non per il suo modo di giocare: l’unica interpretazione possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SINTAGMA NOMINALE – ALESSANDRO MAGNO – LINGUE ROMANZE – LINGUA INGLESE

AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

AGGETTIVI L’aggettivo è una parte variabile del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui si riferisce. Gli aggettivi si distinguono [...] il nome e sono a loro volta suddivisi in In base alla funzione che svolgono all’interno della frase, gli aggettivi possono essere: – attributivi quando sono collegati a un nome Paolo ha un carattere forte – predicativi quando fanno parte di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

qualificativi, aggettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà: (a) in funzione di ➔ attributo, [...] e la presente E viva, e ’l suon di lei (Giacomo Leopardi, “L’infinito”, in Canti, vv. 11-13) Un aggettivo in posizione postnominale delimita, entro la classe di entità definita dalla testa del sintagma, una sottoclasse più ristretta. La sua funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ARNOLD SCHWARZENEGGER – GRAMMATICA GENERATIVA – PARTICIPIO PASSATO – UNIVERSITÀ DI PISA

QUALIFICATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

QUALIFICATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi qualificativi sono aggettivi che indicano una qualità del nome a cui sono riferiti Ho comprato una bella casa Luigi è un amico sincero A questa categoria appartengono [...] con il nome da cui derivano spagnolo (= relativo alla Spagna), manzoniano (= relativo a Manzoni), sciistico (= relativo allo sci) Gli aggettivi di relazione si formano con l’uso dei ➔suffissi, che vanno ad aggiungersi alla base, ma in alcuni casi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NUMERALI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

NUMERALI, AGGETTIVI Gli aggettivi numerali forniscono informazioni sulla quantità del nome a cui si riferiscono. Si possono dividere in varie tipologie. • Aggettivi numerali ➔cardinali, che corrispondono [...] mentre per misure superiori si tende a ricorrere a una perifrasi una cifra cinque volte maggiore costa dieci volte tanto • Aggettivi numerali frazionari, che indicano una o più parti di un tutto tre quarti, un ottavo, cinque millesimi Sono composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INDEFINITI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, AGGETTIVI Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] sono solo alcuni dei problemi rilevati Ce ne sono alcune che non avevo mai visto • Certo ha il valore di aggettivo indefinito se usato prima del nome; se usato dopo il nome, ha il significato di ‘sicuro’ Secondo certe testimonianze, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DETERMINATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

DETERMINATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi determinativi (detti anche indicativi) sono quegli aggettivi che servono a determinare meglio un sostantivo. Appartengono a questa categoria gli aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi interrogativi sono aggettivi che introducono una domanda, un dubbio, un quesito da un punto di vista che può essere: – qualitativo quale squadra, che dolce, quali [...] possono essere usati anche in funzione di pronomi (➔interrogativi, pronomi) e di aggettivi esclamativi (➔esclamativi, aggettivi e pronomi). Dubbi Al singolare, l’aggettivo interrogativo quale può essere usato, sia al maschile che al femminile, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIMOSTRATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

DIMOSTRATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi dimostrativi sono aggettivi che indicano la posizione di qualcuno o qualcosa da un punto di vista: – spaziale questa casa, quel bar, quel palazzo – temporale quest’anno, [...] qualcosa che si dirà in seguito Questo progetto verrà spiegato più avanti Le forme dell’aggettivo dimostrativo sono Gli aggettivi dimostrativi ➔questo, ➔quello, ➔codesto possono essere usati anche in funzione di pronomi (➔dimostrativi, pronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
aggettare
aggettare v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.
aggettivaménte
aggettivamente aggettivaménte avv. [der. di aggettivo]. – Con valore e funzione d’aggettivo: sostantivo, participio usato aggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali