Il IX paio dei nervi cranici; nervo misto, cioè di senso e di moto, che ha i suoi nuclei centrali nel midollo allungato: nell’ala cinerea e nel nucleo solitario per la parte sensitiva, nel nucleo ambiguo [...] la sensibilità generale alla mucosa della faringe, del velo palatino e della lingua. La paralisi del nervo g. produce anestesia della metà superiore della faringe, ageusia del terzo posteriore della lingua, disfagia, abolizione del riflesso faringeo. ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] , la cui percezione mostra molte differenze individuali, che possono arrivare alla parziale (ipogeusia) o completa (ageusia) incapacità gustativa (v. gusto). Un esempio molto noto di variabilità gustativa, trasmesso come fattore mendeliano semplice ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] intraosseo (otiti medie), intraparotideo (parotiti; traumi chirurgici).
Si possono avere sindromi deficitarie (paralisi; paresi; ageusia; diminuzione delle secrezioni lacrimale e salivare) o irritative (spasmi; clonie). Nella paralisi del facciale il ...
Leggi Tutto
ageusia
ageuṡìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. γε ῦ σις «gusto»]. – In medicina, perdita del senso del gusto per lesione delle vie o dei centri gustativi.
emiageusia
emiageuṡìa s. f. [comp. di emi- e ageusia]. – Nel linguaggio medico, mancanza della sensibilità gustativa (ageusia) in una metà laterale della lingua.