MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] una pace trentennale firmata con Sparta nel 417, M. fu proprio da quest'ultima distrutta nel 385. Il vincitore, Agesipoli, procedette al suo diecismo e le singole borgate restarono soggette a Sparta. Fu ricostituita come unità cittadina nel 370 ed ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] 470 e il 460 a.C., era stata già predisposta la cinta muraria di forma ovale, distrutta dopo la resa allo spartano Agesipoli nel 385 a.C. Di questa prima fase della città si conoscono alcune strutture che sono emerse sotto l’impianto urbano più tardo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] maniera strumentale, bloccando in più di un'occasione un'aggressione spartana. L'uso fraudolento della tregua fu interrotto dal re di Sparta Agesipoli che, nel 390 a.C., invase Nemea e punì gli argivi privandoli delle feste. Alla fine del 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto