GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] Valentina Díaz de Castillo, da cui ebbe due figli, Agesilao e Fanny.
Di nuovo in Italia alla fine del 1908 , vertenze, Roma 1926; Storia degli sport, a cura di A. Franzoni, II, Milano 1936, pp. 211 s.; A. Tarsia in Curia, Lotte e vittorie d'armi d ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Imeneo (Firenze, teatro della Pallacorda, 11 sett. 1787), Agesilao (Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale 1788), Arminio (ivi p. 195 n. 1; A. Capri, Il Settecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 128; M. N. Hamilton, Music in 18th Century Spain, ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] uso in Italia, scelta che lo mise in contrasto con Agesilao Greco. Per migliorare preparazione atletica e tono fisico dei .
Dall'unione fra il M. e la Pirola nacquero tre figli: Dario, (Milano, 18 dic. 1915), Edoardo (Renate, 7 apr. 1919) e Mario (12 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] MCCCCLVIII.
Nel 1458-59 tradusse in latino l'Agesilao di Senofonte, dedicandolo al vescovo di Verona Ermolao Barbaro in un viaggio diplomatico-culturale lungo l'Italia, fermandosi anche a Milano, a Genova e a Roma. Del 1492-93 restano non poche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] corsivo si succedono avvalorati dal comportamento ora d'Agesilao ora d'Enrico di Navarra, ora di Scipione lettera P; Relazioni dei rettori..., a cura di A. Tagliaferri, XIII, Milano 1979, p. LVIII; G. Alberici, Catalogo de' scrittori ven., Bologna ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] ed emergenti uomini della scherma italiana fra i quali Agesilao Greco, Masaniello Parise, Casella, Giroldini, Pagliuca, Magrini di scherma fino al 1931); Trattato di spada e sciabola, Milano 1931; Historia de la Esgrima Argentina en la X Olimpiada de ...
Leggi Tutto