PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus)
G. Pesce
Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] è scolpita a rilievo in grandezza naturale la prora di una nave, sulla quale sono scritte la dedica dei Lindî a un tal Agesandro figlio di Mikion, e la firma di P. figlio di Timochares rodio. In base alla somiglianza fra la nave di questo rilievo e ...
Leggi Tutto
Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con [...] frammenti di sculture, ora parzialmente ricomposte, opera di una bottega di artisti rodii di età tiberiana (Agesandro, Atanodoro e Polidoro: diversamente, una parte della critica li ritiene originali tardoellenistici), sculture tese all’esaltazione ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] e Apimanthos (I. G., xii, 8, 263).
Dopo la partenza di Trasibulo e l'apparizione sulle coste trace di Agesandro, con una parte della flotta peloponnesiaca, i Thasî, per una seconda volta, abbattono la democrazia e impongono un governo oligarchico ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] di nave sormontata dalla vittoria dedicata dai Rodi a Samotracia e la roccia configurata a rostro sormontata dalla statua del navarco Agesandro nell'isola stessa di Rodi. Il t. a cumulo entra pur esso assai tardi nel repertorio artistico, mai come ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] una nave da guerra rodia (τριημιλία), il cui ponte, alto un metro, serviva da base per la statua di bronzo di Agesandro, figlio di Mikion, opera di Pythokritos, figlio di Timocharis rodio, databile intorno al 18o a. C.
Sulla pendice occidentale dell ...
Leggi Tutto