• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [9]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Architettura e urbanistica [1]

L’“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'“Odissea di marmo”: la grotta di Tiberio a Sperlonga Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i complessi più scenografici [...] grande capolavoro; e proprio sulla nave del gruppo di Scilla gli scultori che hanno eseguito i quattro gruppi, Atenodoro, Agesandro e Polidoro di Rodi, hanno lasciato la propria firma. Gli scultori e la questione originali/copie Il ritrovamento di ... Leggi Tutto

La Venere di Milo e i suoi avatar

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Venere di Milo e i suoi avatar Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] anche un plinto frammentario, chiaramente pertinente, che conserva il nome dello scultore che l’ha realizzata: un altrimenti ignoto Agesandro (o Alessandro), originario di Antiochia sul Meandro, città caria fondata non prima del 270 a.C., in un’epoca ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] e Apimanthos (I. G., xii, 8, 263). Dopo la partenza di Trasibulo e l'apparizione sulle coste trace di Agesandro, con una parte della flotta peloponnesiaca, i Thasî, per una seconda volta, abbattono la democrazia e impongono un governo oligarchico ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] di nave sormontata dalla vittoria dedicata dai Rodi a Samotracia e la roccia configurata a rostro sormontata dalla statua del navarco Agesandro nell'isola stessa di Rodi. Il t. a cumulo entra pur esso assai tardi nel repertorio artistico, mai come ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (v. vol. VI, p. 743) I. Ch. Papachristodoulou Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] zona circostante, presso i probabili resti delle mura; una terza si trovava nel settore Ν della città medievale (Via Agesandro). Le necropoli. - La grande attività edilizia e l'estensione della città moderna hanno coinvolto, soprattutto negli ultimi ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] una nave da guerra rodia (τριημιλία), il cui ponte, alto un metro, serviva da base per la statua di bronzo di Agesandro, figlio di Mikion, opera di Pythokritos, figlio di Timocharis rodio, databile intorno al 18o a. C. Sulla pendice occidentale dell ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] e il 160: è citato da Plinio (Nat. hist., XXXIV, 91) come autore, tra l'altro, di «armati», quale doveva ergersi Agesandro, l'ammiraglio vincitore, sulla nave di Lindos; l'esecuzione del supporto sul masso naturale, faceva sì che il bronzo avesse per ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] o di genere, espressi in forme ormai ricercate e barocche, emerge finalmente un capolavoro tramandatoci, il gruppo di Atenodoro, Agesandro e Polidoro, rappresentante la morte di Laocoonte e dei suoi figli. Il gruppo, scoperto nel 1506 nelle Terme di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] morbosa l'elemento pittoresco, che è veramente una dissonanza nella pura arte scultoria. Il Laocoonte, opera dell'artista rodio Agesandro coi figli suoi Polidoro e Atenodoro, e appartenente alla metà del secolo I a. C., sembra discendere in linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali