• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [9]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Architettura e urbanistica [1]

Agesandro

Enciclopedia on line

Agesandro Si conoscono scultori di questo nome, appartenenti a una stessa famiglia attiva a Rodi tra il 2º e il 1º sec. a. C.; uno di essi è indicato da Plinio come autore del Laocoonte, insieme ad Atanodoro e a Polidoro rodî. Con gli stessi autori del Laocoonte sono probabilmente da collegare le sculture che sono state rinvenute a Sperlonga (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATANODORO – SPERLONGA – LAOCOONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agesandro (1)
Mostra Tutti

POLIDORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORO (Πολύδωρος, Polydorus) Gennaro Pesce Scultore greco dell'isola di Rodi, lavorò, insieme col padre Agesandro e col fratello Atanodoro, al gruppo del Laocoonte, intorno al 50 a. C. Attribuibili [...] , di provenienza ignota, oggi a Parigi. Per il resto, questo artista non ha ancora, storicamente parlando, una personalità a sé, ma la sua figura, come quella del fratello, è dominata dalla potente personalità artistica del padre e maestro Agesandro. ... Leggi Tutto

Atanodòro

Enciclopedia on line

Atanodòro Scultore rodio (1º sec. a. C.), autore, con il fratello Polidoro e con il padre Agesandro, del gruppo del Laocoonte e, a quanto pare, delle statue ritrovate a Sperlonga. Sono ricordati anche tre scultori [...] in bronzo omonimi, uno degli inizî del 5º sec. a. C., un altro che fu allievo di Policleto, e infine un ritrattista di donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEL LAOCOONTE – POLICLETO – AGESANDRO – SPERLONGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atanodòro (1)
Mostra Tutti

Polidòro

Enciclopedia on line

Scultore di Rodi (sec. 1º a. C.), uno dei tre artefici del Laocoonte; il suo nome, accompagnato dal nome del padre Polidoro, ricorre, accanto a quelli di Atenodoro e Agesandro, su una prora di nave rostrata [...] ritrovata a Sperlonga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGESANDRO – SPERLONGA – LAOCOONTE – RODI

Pitòcrito

Enciclopedia on line

Scultore di Rodi (2º sec. a. C.), figlio di Timocari, pure scultore. È conosciuto attraverso numerose firme su basi di statue, rinvenute soprattutto a Rodi, e menzionato da Plinio. Sua anche l'immagine [...] del navarco rodio Agesandro, che sorgeva sul rilievo rupestre dell'acropoli di Lindo, con la rappresentazione della poppa di una bireme scolpita nella roccia. Si è attribuita a P. anche la Nike di Samotracia, vedendovi un originale della scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGESANDRO – ACROPOLI – TIMOCARI – NAVARCO – BIREME

PYTHOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus) G. Pesce Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] è scolpita a rilievo in grandezza naturale la prora di una nave, sulla quale sono scritte la dedica dei Lindî a un tal Agesandro figlio di Mikion, e la firma di P. figlio di Timochares rodio. In base alla somiglianza fra la nave di questo rilievo e ... Leggi Tutto

Sperlonga

Enciclopedia on line

Sperlonga Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con [...] frammenti di sculture, ora parzialmente ricomposte, opera di una bottega di artisti rodii di età tiberiana (Agesandro, Atanodoro e Polidoro: diversamente, una parte della critica li ritiene originali tardoellenistici), sculture tese all’esaltazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANT’AGOSTINO – ANTROPOZOICO – ETÀ FLAVIA – MUSTERIANO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperlonga (2)
Mostra Tutti

APLUSTRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ornamento che nelle navi antiche sovrastava alla ruota di poppa ed era costituito da quattro o cinque assi ricurve, disposte a ventaglio, espanse in alto e riunite alla base. Tale disposizione risulta [...] su monete, per le seconde alcuni noti rilievi (v. fig.) e tra questi ultimi è da ricordare quello del monumento di Agesandro sull'acropoli di Lindo (Rodi). Parte caratteristica della nave da carico, ma più specialmente di quella da guerra, l'aplustre ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – POSEIDONE – AGESANDRO – ACROPOLI – BISANZIO

LAOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon) Angelo Taccone Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] accennato, secondo uno scoliaste virgiliano, anche Bacchilide in un carme. Anche le arti figurative s' impadronirono del soggetto: Agesandro, Polidoro e Atenodoro di Rodi furono autori nell'età alessandrina di un magnifico gruppo di cui nel 1506 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOCOONTE (1)
Mostra Tutti

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] e pergamena per la committenza romana, compresa quella imperiale. Tra gli esponenti di questa scuola, i già ricordati Agesandro, Atenodoro e Polidoro, che realizzano per l’imperatore Tiberio l’arredo scultoreo della grotta di Sperlonga, nel quale ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali